Lime, noto operatore della micromobilità elettrica condivisa, ha fornito una serie di dati sull’utilizzo di monopattini e bici della sua offerta nel primo semestre 2024 in sette delle principali città europee presidiate: Parigi è in cima alla classifica per il maggior numero di chilometri percorsi con un totale di 14 milioni, mentre Roma è seconda con 5 milioni, Berlino è terza con quasi 4 milioni, Milano è quarta con 2,5 milioni di chilometri e Lisbona è quinta con poco più di 1 milione. A livello di impatto ambientale, l’utilizzo della micromobilità ha evitato oltre 16 mila tonnellate di emissioni di CO2 e più di 5 milioni di spostamenti in auto.
Il sondaggio. L'azienda, inoltre, ha interrogato gli utenti europei sulle motivazioni che spingono a scegliere la micromobilità in città. In termini di utilizzo, biciclette e monopattini in condivisione vengono ritenuti la migliore opzione principalmente per il pendolarismo e l’intermodalità, in particolare per Lisbona (22%) e Madrid (20%) seguiti da motivi di socializzazione nel tempo libero (Parigi con il 25% e Madrid con il 24%) e in generale per l’offerta di un tipo di trasporto alternativo e più sostenibile dell’auto di proprietà (Parigi e Lisbona le più virtuose con il 13%). Quanto all'Italia, a Roma gli utenti hanno eliminato oltre mezzo milione di viaggi in auto, scegliendo di spostarsi con i mezzi di Lime, mentre a Milano sono state ben oltre un milione le auto rimosse dal traffico. Gli utenti di queste due città hanno consentito un risparmio di oltre 4 mila tonnellate di emissioni CO2. Per quanto riguarda le motivazioni, la maggior parte dei romani sceglie biciclette e monopattini elettrici per il pendolarismo (23%), un dato che a Milano raggiunge il 33%. Seguono gli spostamenti legati alla convivialità, come raggiungere caffè o ristoranti (18%), motivazioni associate alla sostenibilità (17%) e infine per motivi legati allo shopping (10%).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it