La Porsche torna al classico, risolvendo una delle poche incongruenze del suo recente passato. Al Salone di Detroit 2014 debutta infatti la 991 Targa, che riporta con onore la 911 alla sua forma originale, in una delle versioni più iconiche degli anni '70 e '80.
Guarda la galleria fotografica della Porsche 911 Targa 4
Caratteristiche. Al posto del tetto in cristallo scorrevole, proposto a partire dal 1995 sulle generazioni 993, 996 e 997, la 991 rilancia la formula che fece la fortuna delle 911 classiche, con il rollbar di metallo che separa il tetto asportabile dal lunotto in vetro. Ma con un colpo di scena messo in evidenza nel primo video ufficiale, è stata rivoluzionata l'apertura del tetto, ora totalmente automatizzata: sfruttando la piattaforma della cabriolet, l'intero lunotto e la porzione inferiore della carrozzeria si aprono verso l'alto, permettendo al tetto di posizionarsi dietro ai sedili in meno di 20 secondi. I bracci di scorrimento sono nascosti dal rollbar, mentre due sportelli angolari si aprono durante il movimento.
Guarda la galleria fotografica della Porsche 911 Targa 4S
Un tuffo nel passato. La prima Targa, che nacque nel 1965 per commemorare le vittore alla Targa Florio, adottava una capote di tela collegata al rollbar in acciaio. A distanza di poco tempo fu introdotta anche la versione con lunotto di cristallo, soluzione mantenuta fino all'uscita di scena delle 964. La Targa è stata l'unica 911 a cielo aperto fino al 1983, anno in cui debuttò la 911 Cabriolet, anticipata due anni prima da una concept al Salone di Francoforte.
Versioni e motori. La 911 Targa sarà proposta nelle versioni 4, con motore di 3.4 litri da 350 CV, e 4S, con il 3.800 da 400 CV. Per entrambe sono disponibili la trasmissione manuale a sette marce e, a richiesta, il doppia frizione PDK. Per quanto riguarda le prestazioni, per la prima la Casa tedesca dichiara 282 km/h di velocità massima, con uno "0-100" da 5,2 secondi, mentre per la 4S, che tocca i 296 all'ora, si scende a 4,8 secondi (4,6 secondi col PDK). I consumi medi, sempre secondo la Porsche, sono, rispettivamente, di 9,5 l/100 km (8,7 con il PDK) e di 10,0 l/100 km (9,2 con il PDK). Rispetto alle corrispondenti versioni Coupé a trazione integrale, la massa è cresciuta di 110 kg, mentre supera di circa 40 quella delle corrispondenti cabriolet. L'unico vano bagagli è quello anteriore, con capacità di 125 litri.
I prezzi. Con ogni probabilità le versioni a trazione posteriore Targa e Targa S debutteranno solo in un secondo momento e, per ora, non sono state annunciate. Sul mercato italiano, la Targa 4 sarà offerta a partire da 113.111 euro, mentre per la Targa 4S saranno necessari almeno 128.239 euro, praticamente allineati con quelli della 911 Cabriolet.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it