Si sarebbe collocata a metà strada tra la 12C e la P1: questa era l'unica anticipazione diffusa dalla McLaren prima di oggi. Ora il profilo della nuova 650S è del tutto uscito dalle ombre, rivelando forme e contenuti di quella che sarà una delle supercar in arrivo al Salone di Ginevra 2014.
La potenza è nel nome. Disponibile come coupé o spider, la nuova supersportiva britannica mantiene molto della 12C, a partire dal motore, il 3.8 V8 biturbo che equipaggia tutte le McLaren del ramo Automotive, compresa l'hypercar P1 (la cui produzione è già tutta prenotata). Sulla nuova 650S, come indica il nome, l'otto cilindri ha raggiunto la potenza di 650 CV, 25 in più rispetto al modello che rimane alla base dell'offerta della Casa inglese.
La "S" sta per "Sport". Vista la somiglianza tra 12C e 650S, il Costruttore puntualizza che la prima rimarrà in produzione e in vendita. Non sono stati ancora ufficializzati i dati prestazionali relativi al nuovo modello: per ora da Woking fanno solo sapere che la nuova arrivata farà meglio rispetto alla sorella. La lettera "S" che si trova nella sua denominazione ufficiale, del resto, sta per "Sport", e indica proprio la caratterizzazione più pistaiola che è stata ricercata per il comportamento dinamico di questo modello.
Il momento giusto per un remake. La 650S è importante anche in termini di design, perché supera definitivamente lo stile della 12C, allineandosi piuttosto a quello della P1 nel frontale. Il nuovo look non è fine a sé stesso, secondo quanto rende noto la McLaren, ma risulta funzionale al miglioramento della dinamica di guida, mettendosi così alle spalle anche qualche critica sul muso poco "incisivo" dell'altra otto cilindri.
L'aerodinamica, cuore del progetto. In ogni caso, lo splitter della 650S genera più carico all'anteriore, consentendo un migliore bilanciamento e un superiore feeling dallo sterzo, e l'aderenza è ulteriormente incrementata dagli sfoghi aerodinamici alle spalle dei passaruota. Della 12C è stato migliorato anche l'Airbrake, il freno aerodinamico posteriore, che oggi garantisce una maggiore stabilità, e l'aspetto della coda deve molto al lavoro di sviluppo fatto sulla 12C GT3. La rilevanza delle migliorie aerodinamiche è testimoniata da un dato molto significativo: pur avendo mantenuto lo stesso Cx della 12C, ai 240 km/h la nuova V8 inglese è in grado di generare un carico superiore del 24%.
Gomme specifiche firmate Pirelli. Dotata di nuovi cerchi in lega a cinque razze, la 650S adotta pneumatici PZero Corsa MC1, realizzati in collaborazione con la Pirelli proprio per questo impiego. Fa parte del pacchetto il sistema di sospensioni regolabili ProActive Chassis Control, che permette di scegliere fra i settaggi Normal, Sport e Track, anche indipendentemente da quelli selezionati per il motore, consentendo possibilità di personalizzazione dell'esperienza di guida ancor più minuziose.
Le dotazioni. L'equipaggiamento di serie della terza McLaren stradale del nuovo corso comprenderà il sistema di infotainment con navigatore Iris, connettività Bluetooth, radio digitale e controlli vocali, mentre tra gli optional si potranno scegliere dotazioni come sedili con guscio in carbonio derivati dalla P1, volante regolabile elettricamente, retrocamera e pacchetto carbonio per rendere ancora più "racing" gli interni.
Fabio Sciarra
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it