Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Viabilità

Germania
In autostrada a 130 all'ora: il dibattito è aperto

Germania
In autostrada a 130 all'ora: il dibattito è aperto
Chiudi

La Germania si prepara alla possibile crisi energetica del prossimo autunno ipotizzando l’introduzione di un limite di velocità generalizzato sulle autostrade. Ad aprire all’ipotesi dei 130 km/h sono gli esperti di energia del gruppo parlamentare CDU/CSU nel quadro di un pacchetto d’interventi destinati a garantire al Paese “sicurezza energetica e protezione del clima”. Per il vicepresidente della CDU Andreas Jung, infatti, “tutto ciò che possa aiutare durante l’inverno e portare a una riduzione della CO2 deve essere messo sul piatto: risparmio energetico, energia nucleare, aumento dell’utilizzo delle biomasse e limite di velocità sulle autostrade, anche temporaneo”. L’iniziativa richiederebbe comunque l’intervento da parte del governo federale.

Contrari. L’idea non suscita consensi unanimi. Il capo del governo bavarese Markus Söder (della CSU) sostiene che “il limite di velocità non genera elettricità”, aggiungendo che non si tratta di “una soluzione ai rischi imminenti del prossimo inverno” e si pronuncia, piuttosto, a favore di un prolungamento dell’attività delle centrali nucleari, la cui chiusura sarebbe prevista entro la fine dell’anno. Anche il ministro federale dei trasporti Volker Wissing (del partito FDP), presentando di recente il suo programma immediato per la protezione del clima (reso necessario dal mancato raggiungimento degli obiettivi in fatto di emissioni di CO2 nel 2021), non ha compreso tra i provvedimenti previsti l’introduzione di un limite di velocità autostradale temporaneo, come invece richiesto dai Verdi, dall’Associazione delle città e da quelle ambientaliste. Quest’ultime, del resto, avevano già condotto in passato una campagna a favore dell’adozione di un limite di 100 km/h per un periodo di due anni, oppure di un anno, ma rinnovabile per altri due a seguito di una consultazione popolare. Secondo i calcoli delle associazione, applicando limiti di 100 km/h sulle autostrade, 80 sulle strade extraurbane e 30 in città, si risparmierebbero 9,2 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. A questo, gli ambientalisti aggiungono la richiesta di vietare i voli a corto raggio, nel caso in cui due città possano essere collegate dai treni in meno di cinque ore.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Germania - In autostrada a 130 all'ora: il dibattito è aperto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it