Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Viabilità

Statistiche
Le vittime della strada calano del 3,8%: allarme monopattini elettrici

SFOGLIA LA GALLERY

Vittime della strada giù del 3,8% a quota 3.039 nel 2023 rispetto al 2022: lo evidenzia il report Aci-Istat sugli incidenti con lesioni in Italia. Invece i sinistri e i feriti crescono rispettivamente a 166.525 (+0,4%) e a 224.63 (+0,5%), con un costo sociale di 18 miliardi di euro, equivalente all’1% del Pil. Statistiche poco rassicuranti cui sommare gli incidenti senza feriti e i rilievi delle Forze dell’ordine per un totale di 1,8 milioni. Se si considerano anche i costi legati ai sinistri con soli danni alle cose (4,3 miliardi di euro), si arriva a 22,3 miliardi.

Caos nuova mobilità. Mentre calano i morti in auto (1.332 e -3,1%) e su moto (734, -6%), e sono stabili i pedoni a 485, uno dei dati più allarmanti riguarda i monopattini elettrici: 21 vittime fra chi li guidava nel 2023 contro 16 del 2022. I sinistri che hanno coinvolto i dispositivi della micromobilità urbana sono schizzati a 3.365 (erano 2.929). Male anche le bici, elettriche e no, a 212 morti (+3,4%). Un’ascesa iniziata nel 2020, col mancato rispetto delle elementari regole del Codice della strada, che vieta di andare in due su un monopattino: i feriti sono stati 3.195 (contro 2.787 del 2022), di cui 3.056 conducenti e addirittura 139 passeggeri. Le cose si stanno complicando: prova ne sia che il 17 luglio 2024, a Mazara del Vallo (Trapani), due ragazzi su un unico monopattino hanno investito e ucciso un anziano colpito di spalle su una ciclabile.

Quali fattori. Le cause degli incidenti? Guida distratta per il 15,1% del totale, mancato rispetto di precedenza o semaforo per il 12,9%, velocità troppo elevata per l’8,4%. Mancano tuttavia all’appello gran parte dei sinistri per guida alterata da alcol o droga, perché l’Istat non ha modo di elaborare i dati nel suo complesso.

Multe. Quelle di Polizia Stradale, Carabinieri e Polizie Locali dei Comuni capoluogo di provincia ammontano a 6,8 milioni, specie per sosta vietata ed eccesso di velocità, entrambe al 37%. Oltre 100 mila contravvenzioni a chi era al volante con lo smartphone in mano.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Statistiche - Le vittime della strada calano del 3,8%: allarme monopattini elettrici

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it