Ferragosto è ormai alle porte e l'Anas si aspetta per i prossimi giorni un traffico in costante aumento per gli spostamenti degli ultimi viaggiatori o di chi rientra già a casa dalle vacanze. La società del gruppo Fs ricorda le ultime indicazioni di Viabilità Italia: è previsto il bollino rosso (simbolo di traffico intenso con possibili criticità) a partire già dal pomeriggio di mercoledì 14 agosto, e per la mattinata di giovedì 15, a causa della "netta crescita" dei flussi di traffico in uscita dai maggiori centri urbani e verso le località di villeggiatura. Il bollino diventa giallo (traffico intenso) nel pomeriggio di Ferragosto, nell'intera giornata di venerdì 16 per tornare rosso sabato 17 e domenica 18, in concomitanza con i rientri nei grandi centri urbani.
Le strade più "calde". L'Anas, che ha sospeso 906 cantieri e potenziato il personale in servizio per migliorare la fluidità del traffico, ricorda anche il divieto di transito per i veicoli pesanti: quest'ultimo sarà in vigore dalle 7 alle 22 del 15 agosto, dalle 8 alle 16 del 17 e dalle 7 alle 22 del 18. L'intensificazione del traffico interesserà sempre le stesse arterie della rete gestita dalla società pubblica: A2 "Autostrada del Mediterraneo"; statali 106 "Jonica" e 18 "Tirrena Inferiore" in Calabria; A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; statale 131 "Carlo Felice" in Sardegna; statale 148 Pontina ed SS7 "Appia" nel Lazio; itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia Romagna; direttrici SS1 "Aurelia" (Lazio, Toscana e Liguria) ed SS16 "Adriatica" (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto); raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine; SS36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia; SS45 "di Val Trebbia" in Liguria; SS26 "della Valle D’Aosta"; SS309 "Romea" tra Emilia-Romagna e Veneto; SS 51 "di Alemagna" in Veneto.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it