Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Viabilità

Autovelox
Automaticamente omologati tutti quelli post 2017

SFOGLIA LA GALLERY

La novità era nell’aria da settimane, ma adesso è ufficiale. Gli autovelox di ultima generazione, ossia quelli approvati a partire dall’agosto 2017 e, quindi, coerenti con le norme sulla taratura, sono da ritenersi automaticamente omologati. Quelli che, invece, erano stati approvati prima, dovranno essere disattivati fino all’avvenuta omologazione. Lo stabilisce lo schema di decreto ministeriale di omologazione dei dispositivi per l’accertamento della violazione dei limiti massimi di velocità, trasmesso oggi al Tris, il sistema di informazione sulle regolamentazioni tecniche da cui devono passare tutte le norme emanate dai paesi Ue che hanno un diretto impatto sul mercato al fine di consentire a tutti i soggetti potenzialmente interessati, ossia imprese, associazioni di consumatori e altri Stati, di esprimere le loro valutazioni, osservazioni e richieste. Il provvedimento resterà in pubblica consultazione fino al 24 giugno prossimo, dopodiché dovrà essere modificato ove necessario oppure potrò essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale italiana. Solo dopo quest’ultimo passaggio entrerà definitivamente in vigore.

Sanatoria per dodici. In pratica, in base allo schema di decreto che Roma ha inviato a Bruxelles, saranno automaticamente omologati senza alcuna particolare formalità dodici strumenti conformi al decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 13 giugno 2017 n. 282 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 luglio 2017. Eccoli, in ordine dall’approvazione più recente a quella meno recente:

1. Celeritas Mse 2021: decreto dirigenziale n. 401 del 19/08/2024
2. Tutor 3.0: decreto dirigenziale n. 305 del 20/06/2024
3. Vergilius Plus: decreto dirigenziale n. 149 del 27/03/2024
4. Celeritas Mvd 2022: decreto dirigenziale n. 290 del 25/07/2023
5. Vrs Evo 2: decreto dirigenziale n. 271 dell’11/07/2023
6. T-Exspeed: decreto dirigenziale n. 236 del 05/06/2023
7. K53800_Speed: decreto dirigenziale n. 549 del 21/12/2021
8. Tcs-Traffic control system: decreto dirigenziale n. 378 del 09/09/2021
9. Autosc@n Speed: decreto dirigenziale n. 356 del 18/08/2021
10. Celeritas Mvd 2020: decreto dirigenziale n. 349 del 16/08/2021
11. Aguia Red & Speed: decreto dirigenziale n. 48 del 01/03/2021
12. Velocar Red&Speed Evo M: decreto dirigenziale n. 5240 del 31/08/2017

I rimandati. Tutti gli altri, compresi gli Autovelox 106 e 106 SE o i Tutor di vecchia generazione, dovranno invece essere omologati. In pratica, il produttore dovrà presentare al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, entro sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo decreto, domanda di omologazione dell’apparecchiatura, integrando la documentazione già inviata all’epoca per l’approvazione. Nel caso in cui, invece, l’azienda produttrice o distributrice sia già in possesso di idonea documentazione che dimostri il rispetto dei requisiti di taratura e i test di laboratorio previsti dalle nuove norme, potrà trasmetterla al dicastero di Piazza di Porta Pia entro trenta giorni dall’entrata in vigore del nuovo decreto. Il ministero, a sua volta, si esprimerà nei successivi sessanta giorni adottando, in caso di verifica positiva, il relativo decreto di omologazione.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Autovelox - Automaticamente omologati tutti quelli post 2017

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it