Si abbassano i premi al Sud Italia, ma si alzano, in molti casi, quelli per i guidatori virtuosi. Questa, in estrema sintesi, la fotografia dell'Rc auto in Italia scattata da Facile.it, comparatore di polizze assicurative e prodotti finanziari che, tra maggio e settembre ha messo a confronto tre profili assicurativi in otto città italiane (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona).

A Roma puniti i più "bravi". Il dato più anomalo è l'aumento del premio per chi è in prima classe di merito, con una punta a doppia cifra a Roma (+11,7%). "Se i prezzi scendono laddove erano ai livelli più alti (Napoli -10,6% e Palermo -10,4%)", spiega Facile.it, "salgono in quasi tutte le altre città considerate, con picchi a Roma (+11,7%). Incrementi notevoli nei capoluoghi settentrionali presi a campione dove, al profilo di automobilista migliore (Uomo/40 anni/Diplomato/Sposato/Guida una Ford Focus 1.6 Diesel/Prima classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni), sono stati imposti aumenti tariffari che vanno dal +2,0% di Bologna al +7,1% di Milano; unica eccezione Torino dove il premio è sceso dell' 1,8%".

Stabili i neopatentati. Per quanto riguarda i premi riservati al secondo profilo preso in esame dall'analisi, (Donna/35 anni/Diplomata/Sposata/Guida una Opel Corsa 1.4 Benzina/Quarta classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni), Facile.it ha rilevato oscillazioni ancora più ampie. Si va dal -11,2% di Napoli (calo più significativo di tutta la rilevazione) al +12,2% di Firenze, mentre la variazione rimane contenuta a Verona (-0,7%) e a Bologna (-1,1%). Rimangono pressoché invariati, infine, i premi riservati ai giovani e ai neopatentati (Uomo/19 anni/Studente/Single/Guida una Fiat Punto 1.3 Diesel/Neopatentato quattordicesima classe di merito/prima assicurazione): solo a Napoli si registra un -5,2% rispetto a maggio scorso, mentre l'aumento massimo si limita all'1,1% di Palermo.

Diminuisce il ricorso alle altre coperture.  "Nell'ultimo trimestre", ha commentato Mauro Giacobbe, responsabile business unit assicurazioni di Facile.it, "i premi RC auto sono tornati a subire oscillazioni più elevate rispetto a quanto non sia accaduto nei mesi precedenti, ed è proprio il profilo in prima classe di merito a subire i rincari maggiori. Continua intanto il calo già iniziato a maggio dei premi assicurativi al Sud e gli aumenti registrati a Palermo in passato vengono annullati dalle riduzioni di questo trimestre". Per quanto riguarda, infine, le coperture aggiuntive, scende il ricorso all'assistenza stradale (era del 48,67% tre mesi fa, adesso è del 43,01%), sale quella contro gli infortuni al conducente (dal 42,34% al 48,74%), si riducono quella per furto ed incendio (al 15,72%), la tutela legale (dal 33,68% al 27,53%), quella contro gli atti vandalici (che si dimezza e arriva al 6,48%).

Mario Rossi