Ferrari FF
Alle volte, un po? di follia ci vuole, soprattutto quella sana libertà creativa che permette d?immaginare una Ferrari diversa da quelle che si sono viste finora. È caso della FF, che pur mantenendo i cromosomi del Cavallino propone soluzioni inedite, come quattro posti, la trazione integrale e un vero bagagliaio.
Caratteristiche. In sostanza si tratta di una coupé dotata di portellone e di una zona posteriore che ricorda quella di una wagon; al resto ha pensato la mano della Pininfarina. La posizione relativa di volante, pedaliera e sedile è semplicemente perfetta e, cosa non scontata su una Ferrari, ben adattabile anche a piloti decisamente alti. La disposizione dei comandi secondari riprende quella della 458 Italia. Ci si fa l?abitudine molto in fretta e l?unico realmente scomodo è quello del lampeggio diurno. Su una supercar così, poi, potrebbe far comodo l?Head-Up display, che invece non è previsto neppure a richiesta. Ci si può consolare con le luci di cambiata inserite nella corona del volante: un optional costoso, che fa parte del volante di carbonio, ma l?effetto Formula 1 è garantito. Una Ferrari che riesce a ospitare quattro passeggeri, a farli salire e scendere senza grandi contorsioni e a imbarcare una quantità di bagagli non s?era mai vista prima, e allora vale la pena di soffermarsi. Davanti, lo spazio è davvero abbondante, ma sono i posti dietro a stupire: persino chi è alto 1 metro e 90 riesce a stare seduto in maniera più che dignitosa. Solamente la lunghezza del sedile è un po? risicata, ma bisogna essere indulgenti: sono comunque i posti dietro di un?auto da 335 km/h.
Prestazioni. La FF è profondamente (e volutamente) diversa dalle altre Ferrari: è più normale, in un certo senso, ed è proprio per questo che la si può usare tutti i giorni, con la stessa facilità con cui si guida un?auto qualsiasi. Anche se poi non ci mette niente a dimostrare che i 660 CV del V12 non sono lì per caso. L?iniezione diretta lo rende corposissimo anche in basso, ma è dai 5.000 giri in su che regala la cattiveria vera. Al resto pensa il cambio a doppia frizione, le cui palette sembrano collegate al pensiero. Motore e cambio formano un cocktail micidiale, confermato dai numeri: 3,59 secondi per arrivare a 100 orari e 10,9 per superare il muro dei 200. E non finisce lì, perché la FF prosegue con una progressione che a tratti ricorda quella di una moto. Per quanto riguarda i consumi, invece, l?iniezione diretta e lo Start&Stop possono ben poco per contenere la voracità di un 6.300 da 660 CV, una massa di due tonnellate e la trazione integrale: è più facile stare sotto piuttosto che sopra i 5 km/litro e soltanto in autostrada si riesce a fare meglio; per fortuna il serbatoio è da ben 91 litri.
Su strada. Le anime della FF sono racchiuse nelle cinque posizioni del manettino, ognuna capace di mettere in luce una parte del carattere di questa Ferrari che, sarà pure una 4x4, ma si guida più che altro come una trazione posteriore, perché l?apporto delle ruote davanti serve solo a limare gli eventuali eccessi tipici delle tutto dietro: la FF allarga con la coda soltanto di quel tanto che basta per gestire al meglio la traiettoria. Al resto pensano le grandi qualità dello sterzo, che non fa mai perdere il feeling con l?asfalto. In un quadro così perfetto, stona soltanto la modulabilità dei freni: servirebbe un pedale più consistente, oltre che dalla corsa più corta. Per concludere, la FF è comoda, con il manettino su Comfort, le asperità vengono assorbite con una facilità insospettabile. E se non si mette giù tutto non esagera neppure con i decibel. Almeno finché si è a bordo, perché il 12 cilindri, da fuori, fa comunque un gran bel rombo. Certe tradizioni vanno rispettate. Sempre.
Pregi e difetti

Pregi
Comoda e versatile Quattro posti e un vero bagagliaio; in più è anche confortevole.
Prestazioni straordinarie La FF rispetta le tradizioni della Casa.
Difetti
Feeling del pedale freno Manca soprattutto di modulabilità. Su un'auto normale sarebbe un dettaglio, ma su una sportiva è importantissimo.
Dati & prestazioni
Pagelle
Altri contenuti su FERRARI FF

Ferrari
Test su strada per la F12berlinetta
Potrebbe trattarsi del collaudo di alcune novità di carattere tecnico e aerodinamico
COMMENTI