Entry level si fa per dire. Il fatto che la Discovery Sport, sottoposta a un profondo restyling, rappresenti il modello d'ingresso nell'universo Land Rover la dice lunga su quanta strada abbia fatto la Casa di Coventry negli ultimi tempi. Passi avanti tangibili, nell'immagine e nella sostanza, ora recepiti anche dall'erede della Freelander, che nella gamma funge da anello di congiunzione tra la dimensione off-road e quella del viaggio comodo. La Discovery Sport va così a completare un 2019 assai prolifico per la Casa inglese, che aveva già tolto i veli all’icona Defender e lanciato l’Evoque II. Con quest’ultima la nuova Suv condivide la piattaforma Pta e diversi elementi tecnici, tra i quali il sistema mild hybrid sul 2.0 Ingenium.
Lifting esterno. Ora la “piccola” Land mostra linee più affinate, e modifiche a fascioni, calandra, gruppi ottici full Led e luci. Un profilo inferiore nel frontale, inoltre, ha preso il posto della piastra di protezione, almeno sull’allestimento R-Dynamic S dell’auto in prova. Confermati, comunque, gli stilemi del modello, dal cofano a coperchio al montante C a “pinnetta” rivolta in avanti. E anche le misure non sono mutate granché: un centimetro in più in lunghezza (ora di 4,60 metri) e altrettanto in altezza (1,73). Invariati, invece, i numeri che rendono la Discovery Sport una fuoristrada attrezzata: gli angoli caratteristici – attacco 25°, dosso 21°, uscita 30° –, la luce da terra di oltre 21 cm e la capacità di guado di 60. A conferma della versatilità di una Suv che riesce a passare con disinvoltura dallo sterrato all’autostrada. Garantendo, al contempo, tanta praticità per la famiglia e una qualità in ascesa.
Abitacolo di pregio. Miglioramenti che diventano evidenti nell’abitacolo, dove alla buona finitura e alla cura per i dettagli si aggiunge il pacchetto opzionale dei rivestimenti di pelle diffusa. L’ambiente è accogliente quanto spazioso, perché sulla nostra Discovery Sport a cinque posti (a richiesta è offerta la variante a sette), il margine per i passeggeri è ampio. Ma il vero punto forte è il divano scorrevole di 14 cm, che permette di redistribuire lo spazio a seconda delle necessità. A cambiare di più è stato il cockpit, con il volante ripreso dall’Evoque, e la strumentazione, tutta ridisegnata (a richiesta si può avere digitale). Nella console, inoltre, sono alloggiati il nuovo infotainment touch e un elegante pannello con comandi a sfioramento che include, cosa comoda, i tasti della disattivazione dello Start&Stop e del ricircolo dell’aria. Sul tunnel, invece, al posto della manopola rotante del cambio, c’è un più tradizionale selettore.
Più silenziosa. L’altro step riguarda il comportamento stradale. E uno se ne accorge già al minimo, con vibrazioni quasi assenti. Il turbodiesel si sente poco pure in marcia, anche quando si puntano i 4.000 giri. E non è che il 2.0 mild hybrid non spinga: anzi, i 430 Nm di coppia sono già attivi ai bassi. Cosa utile, perché in condizioni di prova questa Land pesa 2.200 chili, senza peraltro mostrare mai il fiato corto. Il cambio automatico ZF, a nove rapporti, riesce poi nella grande maggioranza dei casi a offrire uno spunto adeguato, oltre che una buona fluidità di marcia. La Discovery Sport sa essere anche confortevole su ogni tipo di fondo. Proprio la taratura molto morbida delle sospensioni, unita alla massa rilevante, produce però un rollio marcato: inoltre, quando si alza il ritmo, emerge qualche limite dovuto alle gomme quattro stagioni. Tutto ciò non ha permesso alla Suv inglese di brillare nei test di stabilità condotti in pista. Per contro, l’assetto votato al confort ben si adatta ai percorsi off-road: qui la Discovery Sport se la cava bene, grazie al sistema a quattro ruote motrici a inserimento automatico (più rapido di prima), al controllo della velocità in discesa e al Terrain response 2, che offre i programmi Eco, Comfort, Auto (novità), Sabbia, Erba-ghiaia-neve, Fango e solchi, ossia tutto quanto è possibile incontrare sul proprio cammino. Detto questo, chi fosse orientato al fuoristrada farebbe bene a optare per la gommatura di serie da 18”, e non su quella opzionale da 20 presente sull’auto in prova. Con tali premesse, consumare poco non è facile: di media, nonostante il sistema “mild”, la Land percorre 12,1 km/l, che scendono a 11 in città. Con un serbatoio da 65 litri, però, le soste al distributore non saranno frequenti.
Prova ripresa da Quattroruote di dicembre 2019, n. 772
Pregi e difetti
LAND ROVER Discovery Sport
Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
Pregi
Versatilità. Che si trovi sullo sterrato o in autostrada, questa Land Rover se la cava ugualmente bene.
Qualità. È cresciuta, sia in tema di materiali sia quanto a cura costruttiva.
Difetti
Comportamento dinamico. Massa elevata e assetto morbido. Così, talvolta, l'Esp è costretto a fare gli straordinari.
Visibilità anteriore. I montanti anteriori spessi creano ampi angoli bui, specie nelle intersezioni.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
201,9 km/h
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
4,0 s
10,1 s
12,0 s
14,3 s
17,2 s
20,6 s
24,7 s
16,9 s
129,4
31,5 s
161,7 s
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
3,8/4,4 s
5,8/6,5 s
10,0/11,0 s
12,8/14,0 s
16,1/17,5 s
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
41,6 m
47,4 m
107,4 m
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
17,4 km/l
15,9 km/l
11,4 km/l
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
13,8 km/l
897 km
12,0 km/l
780 km
11,0 km/l
715 km
12,1 km/l
787 km
17,9 km/l
1.164 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
54.650 €
1.999 cm³ L4 turbodiesel
132 kW (180 CV)
17,9 km/l
12,1 km/l
147 g/km
219 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
LAND ROVER Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV R-Dyn. S
Listino & costi
LAND ROVER
Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV AWD Auto R-Dynamic S
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Land Rover - Discovery Sport, migliora ancora con il facelift e il mild hybrid - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Tanto spazio nell’abitacolo, consumi contenuti e prestazioni elevate: la Suv boema tira fuori il meglio del mondo a corrente abbinandolo a un look che attira gli sguardi
Si rifà il trucco e cresce nelle prestazioni, rispetto alla GT86, ma resta un'ottima alleata fra le curve. Facendo riscoprire sensazioni di guida ormai quasi dimenticate. Ed è alla portata di molte tasche
Il responsabile del design della Tesla è l’unico top manager che resiste nel cerchio magico di Musk dal lontano 2008. Riservatissimo e poco incline alla mondanità, ha dato forma a quasi tutti modelli della storia della Casa
Il 2022 si è rivelato uno dei peggiori anni della storia recente dei mercati finanziari e l'automotive è stato tra i comparti più penalizzati. Però i costruttori tradizionali sono riusciti a limitare le perdite, mentre le quotazioni delle startup "a corrente" sono crollate
La strada del Biscione verso il full electric passa anche da questa ibrida ricaricabile. Che può contare su un powertrain decisamente brioso. In cambio di qualche sacrificio alla voce bagagliaio
Nei prossimi mesi debutterà sul mercato il restyling della Land Rover Discovery Sport, alla quale fanno riferimento queste foto spia appena giunte dall'Inghilterra. Purtroppo le pellicole sono molto ...
I tecnici Land Rover stanno collaudando al Nürburgring la versione restyling della Discovery Sport. Le foto spia che vi proponiamo mostrano la Discovery in un terreno certo non proprio ideale per le ...
Il prossimo anno sarà ricco di novità per la Land Rover. Oltre alle nuove generazioni della Defender e della Evoque, la Casa britannica lancerà sul mercato anche i facelift della Discovery e della...
Arriva il momento del giro di boa anche per la Range Rover Velar, che è stata aggiornata dalla Casa britannica con un leggero restyling. Il focus dell’intervento non è soltanto sul design della...
Condividere i propri itinerari con altri appassionati di 4x4, ma anche organizzare raduni, postare foto e inviare messaggi: sono alcune delle funzionalità di Galbiland, un'app italiana per i...
Pensata per soddisfare appieno tutte le necessità quotidiane, è promotrice di una mobilità 100% elettrica garantendo un’esperienza di guida nuova e immersiva.