Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

AIWAYS U5

  • Suv/Fuoristrada
  • elettrica

U5

Arriva dalla Cina, questa crossover elettrica, che si rivela subito interessante per confort, abitabilità e qualità costruttiva convincono in pieno, mentre efficienza e multimedialità lasciano un po’ perplessi. In ogni caso, la Aiways U5 non mostra complessi d’inferiorità verso le Suv full electric europee. Anche se ha una storia piuttosto recente: il marchio, infatti, nasce nel 2017 e cinque anni dopo può contare su un reparto R&D e un centro stile a Shanghai, un impianto per la produzione di batterie a Changsu e una fabbrica, a Shangao, capace di sfornare 300 mila veicoli l'anno. Senza dimenticare un appoggio a Monaco di Baviera, grimaldello per entrare con facilità nel Vecchio Continente. Nel Dna della Aiways ci sono l'intelligenza artificiale (Ai), la strada intesa come viaggio (ways) e pure un certo slancio verso l'oggetto automobile, visto che Ai, in cinese, significa amore. Partiamo dal design dell'abitacolo, che sembra plasmato direttamente sui gusti del Vecchio Continente. La plancia, ordinata e minimal, accoglie due schermi: originale quello della strumentazione, che contiene tre pannelli in uno, con i laterali (dedicati a informazioni secondarie) rivolti verso il centro. C'è pure un terzo display, in basso, per gestire la climatizzazione attraverso pulsanti touch: l'impianto bizona funziona bene, ma non è sempre facile, durante la guida, trovare l'icona desiderata. Ben più a portata di dito il touch da 12,2 pollici a centro plancia, dal quale si gestiscono diverse funzioni. La scelta di dividere la schermata principale in sei "argomenti" è apprezzabile, l'esecuzione meno: il software mostra una certa lentezza quando ci si muove fra i menu e i comandi vocali hanno mostrato grosse difficoltà. Va molto meglio dal punto di vista dello spazio interno: chi siede dietro dispone di un notevole agio in tutte le direzioni. Il tetto panoramico (non apribile), poi, accresce la sensazione di ariosità. Non c'è nulla di particolarmente opulento, sia chiaro, ma l'impressione è quella di trovarsi in un piccolo salottino, nel quale affrontare con il giusto distacco tanto gli ingorghi più difficili quanto i viaggi a lungo raggio. In quest'ultimo caso, però, bisogna fare i conti con un'autonomia non proprio da grande routière.
Come va. La batteria da 63 kWh, in autostrada, offre un’autonomia di 228 chilometri. Va meglio in città (326) e in statale, ma non siamo certo di fronte a una campionessa, in termini di risparmio. In un certo senso è un peccato, perché con la U5 si viaggia comodamente, senza sentire granché la fatica: l'abitacolo è ben isolato dai decibel che provengono dal mondo esterno, mentre le sospensioni non s'irrigidiscono in modo eccessivo sugli ostacoli più difficili, né davanti né dietro. L'indole, come si può intuire, è tranquilla. Non tanto dal punto di vista prestazionale: nella realtà dei fatti, pur con un'accelerazione omogenea e progressiva, i numeri che la U5 mette sull'asfalto raccontano di una sport utility briosa quanto basta, con tutte le cose al posto giusto per ben figurare nel quotidiano. Se invece si parla di comportamento dinamico, ci sono rivali che si coricano meno in curva, hanno uno sterzo un po' più fedele nel trasmettere le notizie che provengono dall'asfalto e, in genere, vantano controlli elettronici che si comportano generalmente meglio nella gestione delle manovre d'emergenza. Detto questo, sulla Aiways la sicurezza di marcia non è mai in discussione. L'handling ha semmai il difetto di essere piuttosto insipido. Buone notizie arrivano dal reparto freni, che si produce in spazi contenuti, pure sui fondi ad aderenza bassa e differenziata. A essere pignoli, si potrebbe migliorare la modulabilità al pedale. Nel complesso, comunque, per essere il primo prodotto che sbarca in Europa, alla Aiways hanno lavorato bene. Le Case occidentali, da oggi, hanno un osso duro in più con cui confrontarsi.
Pregi. I freni resistono bene alla fatica e mostrano spazi corti, anche dove conta più l'equilibrio che la forza. Ottima abitabilità: c'è agio in ogni direzione, che ci si accomodi davanti oppure sul divano.
Difetti. Il consumo di energia è elevato: ne risente anche l'autonomia. In quest'ambito ci sono rivali che fanno meglio. L'infotainment non è all'altezza, né per quanto riguarda le grafiche e la velocità di ragionamento né in tema di connettività.

Dimensioni e caratteristiche AIWAYS U5

  • Anno modello: 2021-2023
  • Posti: 5
  • Porte: 5
  • Capacità batteria: 63.0 kWh
  • Altezza Altezza: 170 cm
  • Larghezza Larghezza: 187 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 468 cm

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Allestimenti Cilindrata kW/CV Anno  
    U5 63 kWh X-cite
    U5 63 kWh Prime
     

    Proposte dall'usato AIWAYS

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca