A breve distanza dalla coupé, presentata a cavallo tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, sul mercato è stata presentata anche la versione con tetto asportabile della supercar emiliana. Come la sorella, la Aventador S Roadster ha ricevuto un aggiornamento globale che ha interessato il design, l'aerodinamica, con soluzioni più efficienti (i valori di
downforce sono da record) e il nuovo cofano motore ha lamelle di
carbonio nero opaco, sostituibili con quelle trasparenti che
lasciano la meccanica a vista. I due elementi del tetto sono di fibra
di carbonio con finitura opaca, ma a richiesta possono essere anche lucidi, con trama a vista o in qualunque altra
colorazione, grazie alle possibilità di personalizzazione del programma Ad Personam. E nell'abitacolo spicca il nuovo display TFT della
strumentazione, compatibile con lo standard Apple CarPlay. Dentro al cofano c'è il classico V12 aspirato di 6.5 litri con 740 CV e 690 Nm di coppia, in grado di spingerla fino a 350
km/h e di toccare i 100 km/h con partenza da fermo in 3 secondi netti. Il cambio resta l'ISR a sette rapporti, mentre la zona rossa del
limitatore è stata spostata a 8.500 giri. Completano il quadro l'asse posteriore sterzante, le nuove sospensioni attive LMS, la trazione integrale con logica di funzionamento rivista e la
modalità di guida EGO, che permette di modificare tutti i parametri che
fanno capo al sistema Lamborghini Dinamica Veicolo Attiva (LDVA).