Annunci Auto Annunci mercedes classe-glc
551
risultati
Mercedes GLC
La Mercedes GLC è l’erede della GLK, rispetto alla quale segna un brusco cambio di rotta. Lanciata nel 2015, la vettura dà l’addio allo stile squadrato della progenitrice in favore di forme più muscolose e fa registrare un aumento delle dimensioni, con la lunghezza che tocca i 466 cm e garantisce una maggiore disponibilità di spazio nell’abitacolo. A cambiare è però anche la piattaforma, in grado di assicurare una notevole versatilità d’impiego su tutti i terreni e in ogni condizione. La Mercedes GLC convince sotto molti punti di vista, con dotazioni complete, una notevole cura costruttiva e un bagagliaio in grado di accogliere oggetti anche molto ingombranti. Nel corso del 2016 è stata introdotta in listino anche una variante coupé, che aggiunge un pizzico di sportività allo stile con un taglio del tetto più spiovente.
I MOTORI
I motori turbodiesel hanno sempre fatto la parte del leone nella raccolta ordini. Il bestseller nella gamma GLC è il classico 2.1, che qui si trova in due configurazioni nel cofano della 220 d e della 250 d, nel primo caso con 170 CV e nel secondo con 204. Decisamente più rari sono gli esemplari 3.0 a sei cilindri della 350 d, così come quelli con motore a benzina. Tra questi, meritano una menzione quelli firmati AMG, capaci di erogare fino a 510 CV. Tutte le GLC adottano una trasmissione con trazione integrale 4Matic e un valido cambio automatico a nove rapporti.
PRO E CONTRO
La GLC è un’autentica tuttofare. Su strada è un’ottima passista e macina chilometri in scioltezza, pronta comunque a destreggiarsi tra le curve quasi con la stessa disinvoltura di una berlina. Specie se equipaggiata del pacchetto opzionale Off-road, la tedesca se la cava bene anche quando finisce l’asfalto. Questa Mercedes patisce un po’ solo gli spazi stretti, a causa di un posto di guida ergonomicamente perfetto, ma un po’ infossato, e di una carrozzeria che rende difficile un’immediata percezione degli ingombri. La disposizione dei comandi richiede un minimo di apprendistato.
Leggi Tutto
I MOTORI
I motori turbodiesel hanno sempre fatto la parte del leone nella raccolta ordini. Il bestseller nella gamma GLC è il classico 2.1, che qui si trova in due configurazioni nel cofano della 220 d e della 250 d, nel primo caso con 170 CV e nel secondo con 204. Decisamente più rari sono gli esemplari 3.0 a sei cilindri della 350 d, così come quelli con motore a benzina. Tra questi, meritano una menzione quelli firmati AMG, capaci di erogare fino a 510 CV. Tutte le GLC adottano una trasmissione con trazione integrale 4Matic e un valido cambio automatico a nove rapporti.
PRO E CONTRO
La GLC è un’autentica tuttofare. Su strada è un’ottima passista e macina chilometri in scioltezza, pronta comunque a destreggiarsi tra le curve quasi con la stessa disinvoltura di una berlina. Specie se equipaggiata del pacchetto opzionale Off-road, la tedesca se la cava bene anche quando finisce l’asfalto. Questa Mercedes patisce un po’ solo gli spazi stretti, a causa di un posto di guida ergonomicamente perfetto, ma un po’ infossato, e di una carrozzeria che rende difficile un’immediata percezione degli ingombri. La disposizione dei comandi richiede un minimo di apprendistato.
- 1
- pag. 2 >