Mercedes GLS

La Mercedes GLS è l’ammiraglia della gamma delle Suv di Stoccarda. Questo ruolo le spetta di diritto, sia per dimensioni sia per lussuosità. Scorrendo le inserzioni relative a questo modello ci si può imbattere in esemplari di due diverse generazioni. La prima è un’evoluzione della precedente Mercedes GL, che è passata alla denominazione GLS a partire dal 2015, ovvero in occasione di un restyling. La scelta fatta dall’Azienda ha una motivazione chiara: presentare la vettura come la Classe S delle tuttoterreno. Nel 2019 ha quindi debuttato la seconda Mercedes GLS, che cresce sotto tutti punti di vista. La lunghezza aumenta di 8 cm e raggiunge quota 521 cm, mentre il passo si allunga di 6 cm. Da un punto di vista tecnico questa GLS ha un forte legame con la sorella minore GLE, con cui condivide anche la plancia e parte degli arredi, La GLS si distingue però per la maggiore abitabilità e per la presenza di serie di una terza file di sedili. Questa è capace di accogliere senza problemi anche due adulti ma è pronta a scomparire all’occorrenza nel piano di carico per far spazio a eventuali bagagli ingombranti. Esiste anche un allestimento a sei posti, con tre file da due sedute singole ciascuna. Alla fine del 2023 l’auto ha beneficiato di un aggiornamento. Il facelift si nota a livello della griglia, dei paraurti, dei gruppi ottici e dei cerchi di lega. Nelll’abitacolo spicca un nuovo volante con superfici touch integrate. La novità principale è tuttavia un’evoluzione del software dell'infotainment MBux. La Mercedes GLS è disponibile anche nelle varianti Maybach e AMG, una più opulenta e una più sportiva.

I MOTORI DELLA MERCEDES GLS USATA
Gli esemplari di Mercedes GLS usata possono adottare svariate motorizzazioni. Le vetture turbodiesel della prima serie hanno la sigla GLS 350d e montano un’unità tre litri da 258 CV. La potenza sale a 286 CV con l’omonima versione della seconda generazione e a 330 CV nel caso della 400d. Per chiare ragioni fiscali, ben più rare sono le GLS con motori a benzina. Tra questi ultimi spicca il V8 sovralimentato della GLS 63 AMG S, capace di ben 585 CV. Con il ricambio generazionale c’è poi stato l’avvento dell’ibrido, divenuto nel tempo un denominatore comune per il listino. Tutti gli esemplari più recenti sono dunque mild hybrid a 48 volt con un motore elettrico ausiliario da 22 CV, hanno chiaramente il cambio automatico e la trazione integrale. Ciò vale a prescindere dal fatto che si parli delle turbobenzina GLS 450 (3.0 da 381 CV) e GLS 580 (V8 4.0 da 517 CV) o delle turbodiesel GLS 350d (3.0 da 269 CV) e 450d (3.0 da 367 CV). La Maybach GLS 600 e la AMG GLS 63 4Matic+ hanno varianti specifiche del V8 4.0, rispettivamente da 557 e 612 CV.

PRO E CONTRO DELLA MERCEDES GLS USATA
La Mercedes GLS si fa apprezzare soprattutto per l’eccellente qualità della vita a bordo. Questa dipende da tanti fattori, a partire dall’abitabilità, ottima anche per chi è destinato all’eventuale terza fila di sedili. Il confort è poi superlativo, soprattutto su quegli esemplari che montano i cristalli isolanti e l’E-Active Body Control. Questo è il nome commerciale dell’assetto a controllo elettronico che controlla in modo attivo i movimenti del corpo vettura e limita un rollio altrimenti piuttosto fastidioso. Il resto lo fanno finiture molto curate e equipaggiamenti sontuosi, che danno l’idea di viaggiare in un ambiente raffinato. Le GLS più fresche, in particolare, hanno due ampi schermi digitali. La dotazione tecnologica comprende tanti sistemi elettronici di assistenza alla guida, che rendendo ogni spostamento più rilassante e sicuro. Sensori e telecamere danno una mano pure quando c’è da manovrare negli spazi stretti ma non possono fare miracoli. Senza parlare del peso, questa Mercedes ha ingombri eccessivi per le strade italiane.
Leggi Tutto