Hyundai Bayon

La Hyundai Bayon è una vettura compatta, lunga 418 cm, che rappresenta il modello d’accesso nella numerosa famiglia delle crossover della Casa coreana. La Bayon cerca di distinguersi tra i vari B-Suv presenti sul mercato puntando su uno stile originale, che su alcuni esemplari viene messo in risalto da una livrea bicolore, con il tetto in contrasto. Altri elementi distintivi sono le protezioni in plastica per i passaruota e le luci posteriori a boomerang. Quanto all’abitacolo, accoglie bene quattro persone adulte e sfoggia arredi moderni, condivisi con la sorella a due volumi i20. La plancia è essenziale e abbina gli ormai immancabili schermi con qualche tasto fisico, utile a rendere più semplice e immediato l’accesso ad alcune funzioni. Se il pilota si sente a suo agio al volante il merito va però soprattutto all’impostazione corretta del posto di guida, che ha un sedile ben sagomato e leggermente rialzato. La Hyundai Bayon usata ha un equipaggiamento completo sin dalla versione entry level. Tutti gil esemplari montano infatti di serie tra le altre cose, il climatizzatore manuale e diversi sistemi di assistenza alla guida, quali il cruise control, la frenata autonoma di emergenza, i sensori di parcheggio e il sistema che mantiene l’auto nella corsia di marcia. Anche a livello di connettività e digitalizzazione la Bayon è al passo con i tempi e propone la ricarica wireless per gli smartphone, una presa USB, la strumentazione digitale da 10,25 pollici Cluster Supervision e un Multimedia System dotato di schermo touch e connettività wireless Apple CarPlay/Android Auto.

I MOTORI DELLA HYUNDAI BAYON USATA
La Hyundai Bayon nasce sulla base della piattaforma modulare K2. Si tratta dello stesso pianale utilizzato anche dalla terza serie della i20, con la quale la Bayon condivide pure molta componentistica e alcuni propulsori. Al momento del suo ingresso in listino questa Hyundai è stata offerta con due motori. Uno è un classico quattro cilindri 1.2 aspirato a benzina e l’altro è un vivace tre cilindri 1.0 turbobenzina siglato T-GDi, accoppiato a modulo a mild hybrid 48 Volt. Passando in rassegna gli annunci questa unità si può trovare abbinata a un cambio manuale a 6 marce iMT oppure a un cambio robotizzato a doppia frizione DCT a 7 rapporti. A completare il quadro ci sono poi le Bayon a doppia alimentazione, sviluppate sulla base della versione 1.200 MPI e capaci di funzionare a benzina o a Gpl

PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI BAYON USATA
La Hyundai Bayon è un’auto piacevole da utilizzare in tutte le più comuni situazioni impiego. Il telaio e la taratura dell’assetto la rendono sincera e sicura e anche lo sterzo fa il suo dovere, pur senza brillare per precisione. Nelle situazioni di emergenza i controlli elettronici intervengono in maniera efficace. A dare tranquillità sono anche i freni, che si rivelano modulabili e potenti, anche se la corsa del pedale si allunga nell’uso più gravoso e il comportamento non è omogeneo sui fondi ad aderenza differenziata. Promossi a pieni voti infine gli Adas, mentre a deludere un po’ è la capacità del bagagliaio, che si fa comunque perdonare con una forma regolare e dando l’opportunità di sistemare il piano su due altezze
Leggi Tutto