Hyundai ix35
I MOTORI
Come spesso accade per questo genere di vetture, la Hyundai ix35 è diffusa soprattutto con i motori turbodiesel, contraddistinti dalla sigla CRDi. Le unità presenti sul mercato sono un 1.7 da 115 CV abbinato alla trazione anteriore e due varianti di un più prestante 2.0, da 136 CV e da 184 CV. Quest’ultima è stata proposta solo con trazione integrale mentre la prima dava la possibilità di scegliere tra le due e le quattro ruote motrici, in questo caso con l’opzione del cambio automatico. Decisamente più rari gli esemplari a benzina, spinti da un 1.6 da 135 CV o da un 2.0 da 163 CV, a sua volta venduto sia con la trazione anteriore sia con l’integrale.
PRO E CONTRO
Le Hyundai ix35 hanno vantano dotazioni più ricche rispetto alla media del segmento e raggiungono livelli di eccellenza negli allestimenti di punta. Apprezzabile è anche la qualità delle finiture sulla plancia, la quale, tuttavia, ha alcuni comandi in una posizione infelice. Le versioni più potenti hanno prestazioni brillanti. Piacevole la guida, impreziosita dalla buona taratura dell’assetto. I freni, di contro, non sono all’altezza della situazione: hanno spazi d’arresto un po’ lunghi e accusano un certo affaticamento nelle prove ripetute.