Hyundai Kona
I MOTORI
La gamma Kona è una tra le più articolate del segmento, tanto da comprendere anche una versione completamente elettrica, in verità però quasi introvabile sul mercato dell’usato. Per chi ha esigenze più tradizionali, la proposta a benzina più equilibrata è il tre cilindri 1.0 turbo da 120 CV, mentre l’1.6 da 177 CV è indicato soprattutto per chi ha un animo sportivo. Tra i diesel, l’entry level 1.6 CRDi da 115 CV ha già una coppia sufficiente per disimpegnarsi bene nella maggioranza delle situazioni, mentre la variante da 136 CV fa la differenza nell’uso gravoso. Entrambe le versioni più potenti sono accoppiate all’ottimo cambio robotizzato a doppia frizione DCT e quella a benzina fa coppia fissa pure con la trazione integrale, disponibile comunque anche sulla turbodiesel.
PRO E CONTRO
La Hyundai Kona si fa apprezzare soprattutto per il comportamento piacevole e sincero e per l’efficienza dei freni, oltre che per un allestimento più ricco della media. Quest’ultimo può avere un rovescio della medaglia inatteso: gli esemplari che montano lo stereo più potente vedono il subwoofer penalizzare un po’ la capacità di carico. Migliorabile anche l’insonorizzazione, specie alle andature autostradali.