Hyundai Santa Fe
I MOTORI
Gli annunci relativi alle Hyundai Santa Fe usate riguardano nella stragrande maggioranza dei casi esemplari alimentati a gasolio. Soltanto con la prima generazione i motori a benzina 2.4 e V6 2.7 hanno avuto un discreto successo, comunque inferiore a quello del turbodiesel 2.0 CRDi di origine VM. Con l’avvento della seconda serie la nuova motorizzazione turbodiesel 2.2 CRDi ha in pratica monopolizzato le vendite. La stessa situazione si è ricreata con la terza generazione della Santa Fe, per la quale l’indiscusso best-seller è stato un due litri turbodiesel da 150 CV. Per quanto riguarda invece le inserzioni della quarta serie, il panorama si presenta piuttosto variegato. Si trovano infatti in vendita sia vetture ibride e plug-in hybrid sviluppate sulla base di un’unità 1.6 a benzina, sia altre spinte da un motore 2.2 a gasolio. L’una per l’altra, tutte queste Hyundai hanno un’erogazione corposa e doti di tiro adeguate alla mole della vettura. A livello di trasmissione, tante Santa Fe d’occasione sono dotate di cambio automatico e di trazione integrale.
PRO E CONTRO
Tutte le Hyundai Santa Fe più recenti garantiscono un’elevata qualità della vita a bordo. Hanno infatti abitacoli ampi e accoglienti, confezionati con materiali che appagano sia la vista sia il tatto. Anche l’eventuale terza fila è in grado di offrire una sistemazione dignitosa, pur essendo adatta più a ragazzini che ad adulti. Quando le sedute supplementari non sono sfruttate si ha a disposizione un bagagliaio capace e dalla forma regolare, che può essere anche ampliato facendo scorrere in avanti la fila centrale. Una volta in marcia si apprezzano l’efficace insonorizzazione e il buon lavoro delle sospensioni. L’assetto filtra bene le buche e in curva mantiene il rollio su livelli accettabili. Tra i difetti si segnalano invece una scarsa attitudine al fuoristrada e spazi d’arresto lunghi nelle frenate d’emergenza sui fondi ad aderenza differenziata.