Hyundai Tucson
La penultima generazione della Hyundai Tucson è rimasta a listino fino al 2010, anno in cui è stata rimpiazzata dalla ix35. La quale, a sua volta, ha lasciato il posto alla Tucson attuale dopo cinque anni. I progressi fatti negli anni sono palesi: la carrozzeria, disegnata dal team guidato dall’italiano Nicola Danza, ha un’aria più importante e si sviluppa attorno a un telaio rinnovato, con passo allungato, carreggiate più ampie e sospensioni riviste. Tutto ciò si traduce in un comportamento stradale più gradevole e in uno spazio a bordo decisamente adeguato. L’aggiornamento del 2018 ha poi portato un’iniezione di tecnologia, dotazioni più ricche, rivestimenti di qualità superiore e interessanti novità dentro il cofano.
I MOTORI
In genere, la clientela della Tucson punta sui motori a gasolio. Era così sul vecchio modello, proposto anche con doppia alimentazione benzina-Gpl, oltre che a benzina, e la tendenza si è confermata anche negli ultimi tempi. Tra il 2015 e lo scorso anno, si è diffuso soprattutto il turbodiesel 1.7 CRDi da 116 CV associato alla trazione anteriore, mentre più rari sono gli esemplari con il duemila a trazione integrale. Il best seller, oggi, è il nuovo 1.6 CRDi, declinato su due livelli di potenza, 116 o 136 CV, quest’ultima disponibile anche con cambio a doppia frizione Dct ed eventualmente con la trazione integrale. Ancora pochi, sul mercato, sono i recenti esemplari mild hybrid.
PRO E CONTRO
La Hyundai Tucson si fa apprezzare soprattutto per l’elevato confort di marcia. L’assetto ha una taratura piuttosto morbida: la vettura assorbe bene le buche e gli avvallamenti, senza penalizzare troppo la tenuta di strada. L’ambiente è accogliente e i comandi sono disposti in modo razionale, anche se alcune finiture, con plastiche un po’ economiche, appagano più la vista che il tatto. Solo discreta, infine, la capacità di carico del bagagliaio.
Leggi Tutto
I MOTORI
In genere, la clientela della Tucson punta sui motori a gasolio. Era così sul vecchio modello, proposto anche con doppia alimentazione benzina-Gpl, oltre che a benzina, e la tendenza si è confermata anche negli ultimi tempi. Tra il 2015 e lo scorso anno, si è diffuso soprattutto il turbodiesel 1.7 CRDi da 116 CV associato alla trazione anteriore, mentre più rari sono gli esemplari con il duemila a trazione integrale. Il best seller, oggi, è il nuovo 1.6 CRDi, declinato su due livelli di potenza, 116 o 136 CV, quest’ultima disponibile anche con cambio a doppia frizione Dct ed eventualmente con la trazione integrale. Ancora pochi, sul mercato, sono i recenti esemplari mild hybrid.
PRO E CONTRO
La Hyundai Tucson si fa apprezzare soprattutto per l’elevato confort di marcia. L’assetto ha una taratura piuttosto morbida: la vettura assorbe bene le buche e gli avvallamenti, senza penalizzare troppo la tenuta di strada. L’ambiente è accogliente e i comandi sono disposti in modo razionale, anche se alcune finiture, con plastiche un po’ economiche, appagano più la vista che il tatto. Solo discreta, infine, la capacità di carico del bagagliaio.
link motors - ancona1
Piazza Via Pezzotti, 4 4 60127 Ancona
(AN)
2 emme automotive di chiarella alessia
Via della Resistenza, 184 87036 Rende
(CS)
lanza cars srl
VIA NAZIONALE 98070 Torrenova
(ME)
alotto & generoso automobili
Via Tenente Palma 190 92020 Palma di Montechiaro
(AG)
tp car s.a.s
Via Brughetti, 4/e 4/e 20100 Bovisio-Masciago
(MB)
milmotors
Via Enrico Fermi, 26 98121 Messina
(ME)
f.lli barisan srl
Via Refrontolo 4 31053 Pieve di Soligo
(TV)
marinoautomobili.it
Via Zippitelli 32/34 70132 Bari
(BA)
alberio auto srl
C.da S. Domenica SP 94 95031 Adrano
(CT)
montagna auto srls
Via della resistenza 1 73020 Santa Cesarea Terme
(LE)
auto servizi srls
Via Madonna della Libertà, Giarre CT, Italia 95014 Giarre
(CT)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
m-m motors - ferrara
Via Comacchio, 22 22 44124 Ferrara
(FE)
autogepy spa
Via Bocconi, 29 42100 Reggio nell'Emilia
(RE)
autopiave s.r.l.
Via Martiri Della Libertà 257 30173 Venezia
(VE)