Mercedes 190
I MOTORI DELLA MERCEDES 190 USATA
A differenza di quanto accade con altre Mercedes datate, la 190 usata è reperibile solo con poche motorizzazioni. Al lancio era infatti proposta nella versione 190D, con un motore 2.5 diesel aspirato, e nelle due varianti 190 e 190E. Ambedue hanno un propulsore 2.0 a benzina, nel primo caso a carburatore e nel secondo a iniezione. L’offerta si è poi ampliata con l’ingresso in listino delle unità 1.8, 2.3 e 2.6, oltre che di un’unità turbodiesel. Nella gamma è apparsa pure una variante sportiva, la 190 E 2.3-16, evolutasi poi in 2.5. Le vetture dalle prestazioni più elevate, finite da tempo nel mirino degli amanti delle youngtimer e delle auto d’epoca, si riconoscono facilmente per le vistose appendici aerodinamiche che incattiviscono la linea. Tutte le 190 presenti negli annunci sono a trazione posteriore e in numerosi casi sono a cambio automatico.
PRO E CONTRO DELLA MERCEDES 190 USATA
La Mercedes 190 ha riscosso un grande successo nell’arco della sua carriera. Ciò grazie in primis a un’elevata cura delle finiture, che traspare quasi da ogni componente, e a un comportamento stradale inappuntabile. Il citato retrotreno, con i suoi cinque bracci, è infatti capace di guidare le ruote in maniera molto precisa lungo la loro escursione, garantendo un costante contatto tra pneumatici e asfalto. Il tutto, tra l’altro, senza imporre rinunce in materia di confort, nonostante un assetto abbastanza sostenuto. Apprezzabile è anche il lavoro dello sterzo, pronto e preciso. A conti fatti la Mercedes 190 ha un unico vero difetto, ovvero l’abitabilità posteriore scarsa. Chi siede sul divano deve infatti rassegnarsi all’idea di ritrovarsi con le ginocchia a ridosso degli schienali dei sedili anteriori.