Mercedes Classe G
La Mercedes Classe G è uno dei modelli più iconici del mercato. In oltre quarant’anni di onorato servizio - i primi esemplari risalgono al 1979 - ha saputo evolversi restando fedele al progetto iniziale e mantenendo una personalità unica, con le sue linee spigolose. Tra gli annunci dell’usato si trovano esemplari di tutte le epoche. Guardando al passato, sono tre le famiglie di Classe G che si possono identificare. Quella originaria, siglata W460, è rimasta in produzione fino al 1991 con carrozzeria chiusa, a passo lungo o a passo corto, oppure nella variante torpedo telonata. In seguito l’offerta si è sdoppiata: da una parte la W463, quella dalle Classe G più lussuose e restata in catalogo fino al 2017, e dall’altra la W461, rimasta invece più nel solco della progenitrice e adatta anche a impieghi professionali. Dal 2014 anche gli esemplari Professional sono tuttavia su base W463. Venendo all’epoca più recente, nel 2017 è stata presentata una nuova generazione della Classe G. La sua sagoma è simile a quella delle antenate, ma è stata progettata ex novo per permettere alla fuoristrada tedesca di competere con le tuttoterreno più moderne in fatto di tecnologia, prestazioni, confort, sicurezza e connettività. Il suo abitacolo è dominato da schermi digitali, mentre dal punto di vista tecnico l’auto pesa circa 170 kg meno di prima grazie al largo impiego di alluminio e acciai ad alta resistenza. Pur senza tradire il telaio a longheroni e traverse, l’ultimo modello adotta sospensioni anteriori indipendenti al posto del classico ponte rigido, mentre al posteriore c’è un nuovo schema a quattro bracci longitudinali (prima erano due) con barra Panhard, che dà maggior stabilità al corpo vettura, migliorando confort e piacere di guida.
I MOTORI
La Mercedes Classe G popola il mercato dell’usato con un vasto assortimento di motorizzazioni sia a benzina sia a gasolio. La maggior parte delle inserzioni riguarda gli esemplari diesel, anche aspirati nel vaso degli esemplari delle epoche più lontane. Le unità di maggior cilindrata sono invece sorelle di quelle che equipaggiano le ammiraglie della Stella. Numerose sono anche le Classe G a benzina, alcune con un taglio più elegante, altre invece, firmate AMG, con un’indole più sportiva. In questo caso non mancano le proposte sovralimentate, con schema V8 o addirittura V12. Le vetture a cambio manuale sono rare e per lo più datate. Per tutte queste Mercedes la trazione è integrale, con eventuali blocchi dei differenziali e marce ridotte.
PRO E CONTRO
La Mercedes Classe G rappresenta qualcosa di unico nel panorama automobilistico, a partire da come è costruita. Ogni componente ha un’aria massiccia ed è assemblato a mano, una combinazione di fattori che garantisce qualità e solidità non comuni. La Classe G si distingue dalle Suv ed è il massimo per chi desidera abbinare lusso ed esclusività a eccellenti doti fuoristradistiche, senza alcun compromesso. Angoli caratteristici, assetto e altezza da terra, oltre a una eccezionale motricità, permettono di superare senza esitazione anche i passaggi più complicati. Con i motori più performanti, le prestazioni posso raggiungere livelli sorprendenti, così come purtroppo i prezzi.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Mercedes Classe G popola il mercato dell’usato con un vasto assortimento di motorizzazioni sia a benzina sia a gasolio. La maggior parte delle inserzioni riguarda gli esemplari diesel, anche aspirati nel vaso degli esemplari delle epoche più lontane. Le unità di maggior cilindrata sono invece sorelle di quelle che equipaggiano le ammiraglie della Stella. Numerose sono anche le Classe G a benzina, alcune con un taglio più elegante, altre invece, firmate AMG, con un’indole più sportiva. In questo caso non mancano le proposte sovralimentate, con schema V8 o addirittura V12. Le vetture a cambio manuale sono rare e per lo più datate. Per tutte queste Mercedes la trazione è integrale, con eventuali blocchi dei differenziali e marce ridotte.
PRO E CONTRO
La Mercedes Classe G rappresenta qualcosa di unico nel panorama automobilistico, a partire da come è costruita. Ogni componente ha un’aria massiccia ed è assemblato a mano, una combinazione di fattori che garantisce qualità e solidità non comuni. La Classe G si distingue dalle Suv ed è il massimo per chi desidera abbinare lusso ed esclusività a eccellenti doti fuoristradistiche, senza alcun compromesso. Angoli caratteristici, assetto e altezza da terra, oltre a una eccezionale motricità, permettono di superare senza esitazione anche i passaggi più complicati. Con i motori più performanti, le prestazioni posso raggiungere livelli sorprendenti, così come purtroppo i prezzi.
passione auto teramo srls
Contrada Pantaneto 1 64100 Teramo
(TE)
nuova city motors s.r.l.
Via Maria Bricca 20 10044 Pianezza
(TO)
pachimotors
Via Galileo Ferraris 5 20900 Monza
(MB)
auto caliandro
Via Duca D'Aosta, 143 72018 San Michele Salentino
(BR)
autoherolux
VIA ORLANDA VENEZIA 30173 Venezia
(VE)
autosalone srl
Via Palazzolo, 42/A 42/A 25030 Coccaglio
(BS)
link motors - como
Via Anzani, 52/c 22100 Como
(CO)
link motors - san giovanni rotondo
Via Verrocchio, 18 / CDEF 71013 San Giovanni Rotondo
(FG)
link motors - san giovanni rotondo
Via Verrocchio, 18 / CDEF 71013 San Giovanni Rotondo
(FG)
auto&autosrl
Via Nazionale, 99 33010 Tavagnacco
(UD)
auto 2000 srl - lucca
Vial S. Concordio, 996/d 55100 Lucca
(LU)
menegatto roberto
VIALE GUIDONI, 79/81 - 50127 50127 Firenze
(FI)
sv car versilia
VIA FEDERIGI 980 55042 Seravezza
(LU)
autop srl
Via Antonio Allegri 81 25124 Brescia
(BS)
gruppo buanne srl
Via Albana, 9 81047 Macerata Campania
(CE)