Volvo C30
La Volvo C30 rappresenta l’ultima erede di una stirpe di vetture compatte fuori dagli schemi che la Casa svedese ha proposto nel corso dei decenni, seguendo la P1800 ES degli anni Sessanta e la più recente 480. A sancire questo legame sono la sagoma, che fonde tratti da berlina a due volumi con quelli da coupé, e un ampio lunotto che si apre fungendo da portellone. Lunga 425 cm, questa Volvo è originale anche all’interno, con una plancia dal design molto pulito e lineare, una pratica console sospesa e una zona posteriore con due posti singoli in luogo del classico divanetto. Le finiture non sono appariscenti e non ci sono dettagli lussuosi, ma tutto quanto è confezionato con cura e dà un’idea di solidità. La climatizzazione è efficace e la dotazione di serie è all’altezza della tradizione della Casa, con un equipaggiamento completo specialmente sotto il profilo della sicurezza. Alla fine del 2009 la Volvo C30 è stata sottoposta a un facelift che ha dato una forma più slanciata ai fari e al paraurti e che ha portato alcune modifiche all’assetto, reso più sportivo.
I MOTORI
La Volvo C30 è stata venduta con un ampio assortimento di motorizzazioni, alcune di derivazione Ford, altre progettate e sviluppate direttamente a Göteborg. I propulsori svedesi sono facili da riconoscere: sono infatti quelli al vertice della gamma, a benzina e a gasolio, con uno schema a cinque cilindri. Il T5 a benzina è la punta di diamante sportiva, con 230 CV e un tempo inferiore ai 7 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h, ma è una vera rarità. Ben più diffuse sono invece le versioni turbodiesel, in particolare quelle spinte dal valido 1.600. Qualche esemplare è equipaggiato anche di cambio automatico, chiamato Powershift nel caso delle trasmissioni Ford e Geatronic nel caso di quelle Volvo.
PRO E CONTRO
La Volvo C30 ha una spiccata personalità, che le consente di distinguersi nel panorama delle compatte. La sua particolare struttura si riflette su diversi aspetti, in positivo e in negativo. Sbalzi corti e baricentro basso sono espressione di una sportività che su strada si traduce in un comportamento impeccabile. Gli inserimenti in curva sono rapidi e precisi, con un sottosterzo sempre contenuto, e anche quando si esagera è difficile mettere in difficoltà la C30. Il retrotreno risponde sempre in maniera graduale e garantisce un’ottima stabilità, su cui vigila attenta un’elettronica ben tarata. A fare sentire il pilota in simbiosi con l’auto provvede anche un posto di guida ben studiato, con un sedile comodo e avvolgente, un corretto allineamento dei comandi e ampie possibilità di regolazione. Meno fortunati i passeggeri dietro, non tanto per la disponibilità di spazio, quanto piuttosto per i contorsionismi cui sono costretti per raggiungere i sedili. Il bagagliaio ha una capacità di soli 251 litri e una soglia di carico piuttosto alta, a ben 82 cm da terra.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Volvo C30 è stata venduta con un ampio assortimento di motorizzazioni, alcune di derivazione Ford, altre progettate e sviluppate direttamente a Göteborg. I propulsori svedesi sono facili da riconoscere: sono infatti quelli al vertice della gamma, a benzina e a gasolio, con uno schema a cinque cilindri. Il T5 a benzina è la punta di diamante sportiva, con 230 CV e un tempo inferiore ai 7 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h, ma è una vera rarità. Ben più diffuse sono invece le versioni turbodiesel, in particolare quelle spinte dal valido 1.600. Qualche esemplare è equipaggiato anche di cambio automatico, chiamato Powershift nel caso delle trasmissioni Ford e Geatronic nel caso di quelle Volvo.
PRO E CONTRO
La Volvo C30 ha una spiccata personalità, che le consente di distinguersi nel panorama delle compatte. La sua particolare struttura si riflette su diversi aspetti, in positivo e in negativo. Sbalzi corti e baricentro basso sono espressione di una sportività che su strada si traduce in un comportamento impeccabile. Gli inserimenti in curva sono rapidi e precisi, con un sottosterzo sempre contenuto, e anche quando si esagera è difficile mettere in difficoltà la C30. Il retrotreno risponde sempre in maniera graduale e garantisce un’ottima stabilità, su cui vigila attenta un’elettronica ben tarata. A fare sentire il pilota in simbiosi con l’auto provvede anche un posto di guida ben studiato, con un sedile comodo e avvolgente, un corretto allineamento dei comandi e ampie possibilità di regolazione. Meno fortunati i passeggeri dietro, non tanto per la disponibilità di spazio, quanto piuttosto per i contorsionismi cui sono costretti per raggiungere i sedili. Il bagagliaio ha una capacità di soli 251 litri e una soglia di carico piuttosto alta, a ben 82 cm da terra.
roma car trade srl
Via di Vallerano, 151 151 00128 Roma
(RM)
cld auto
Via Ala di Stura, 34 265 10147 Torino
(TO)
ghetti multiservice s.r.l.
Via Faentina 181, 48124 48124 Ravenna
(RA)
gp 2 srl
Via Goffredo Mameli, 2 25014 Castenedolo
(BS)
n.c.m. srl
Via Ostiense, 2371/a 2371/a 00119 Roma
(RM)
autoverri
Via Pasquale Paoli 61 22100 Como
(CO)
king car
VIA PIEMONTE, 1 20092 Cinisello Balsamo
(MI)
n.c.m. srl
Via Ostiense, 2371/a 2371/a 00119 Roma
(RM)
emilcar srl
Via Della Liberazione, 114 63039 Monteprandone
(AP)
auto vicar srls
VIA COMPLANARE VARCO D'IZZO 170 85100 Potenza
(PZ)
autolet srl
Via Ugo Foscolo 83/A 51031 Agliana
(PT)
privacar lecce
PRIVACAR LECCE 73020 Cavallino
(LE)
privacar reggio emilia
PRIVACAR REGGIO EMILIA 42124 Reggio nell'Emilia
(RE)
autosaveri
Via Marconi, 25 05021 Acquasparta
(TR)
immaginauto srl
Via della Repubblica, 48 33097 Spilimbergo
(PN)