Volvo EX30

La Volvo EX30 è la Suv elettrica compatta cui la Casa svedese ha affidato il compito di fare da portabandiera della sua gamma a batterie. Svelata ha metà del 2023, è arrivata sulle strade italiane nel 2024 forte di una carrozzeria lunga 423 cm e nella quale si ritrovano molti stilemi tipici del marchio. Quanto all’interno, gli arredi sorprendono per l’estrema pulizia delle linee e per il loro minimalismo spinto all’estremo. Tutto ha un’aria essenziale e per scelta progettuale ogni cosa è realizzata con pochi componenti. Emblematico in questo senso è lo stereo. L’impianto sfrutta una soundbar piazzata alla base del parabrezza in luogo di una serie di altoparlanti sparsi per l’abitacolo. Dai pannelli delle porte scompaiono poi gli alzacristalli, che si trovano nel bracciolo centrale. La quasi totalità dei comandi - compresa la regolazione degli specchietti - va gestita attraverso il display centrale. Questo è da oltre 11 pollici e per questioni di ordine è diviso in cinque sezioni. Degno di nota anche il fatto che Volvo faccia ampio ricorso a materiali riciclati nella costruzione della EX30.

I MOTORI DELLA VOLVO EX30
Passando in rassegna le inserzioni relative alla Volvo EX30 usata ci si può imbattere sostanzialmente in tre versioni. Quella più semplice è la Single Motor con motore posteriore sincrono a magnati permanenti da 272 CV, alimentato da una batteria da 51 kWh. Lo stesso propulsore si trova invece abbinato a una batteria da 69 kWh sulle EX30 Single Motor Extended Range. Queste due varianti dispongono di trazione posteriore. A completare il quadro è la EX30 Twin Motor Performance, a sua volta dotata della batteria più capace. Per realizzarla i tecnici Volvo hanno aggiunto un secondo motore anteriore. Il suo innesto fa salire la potenza totale a 428 CV, che vengono scaricati a terra su tutte e quattro le ruote. Quanto alla autonomia dichiarata nel ciclo WLTP, Si va dai 344 km della Single Motor base ai 475 km della Extended Range, passando per i 450 km della Twin Motor.

PRO E CONTRO DELLA VOLVO EX30
Il primo e più evidente pregio della Volvo EX30 è la brillantezza. Anche gli esemplari più tranquilli scattano da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi. Il tempo fatto registrare dalla Dual Motor è addirittura da vera hypercar: appena 3,6 secondi. Al di là del cronometro, impressiona la rapidità nei rilanci, sempre fulminei. Attenzione però a come si gestisce tutta questa vivacità. Il comportamento su strada è tutto sommato piacevole alle andature tranquille. Quando la velocità aumenta lo sterzo si rivela fin troppo pronto e poco progressivo, al punto da mettere in difficoltà il retrotreno. Nelle manovre di emergenza il telaio deve così affidarsi agli interventi del controllo elettronico della stabilità. La dotazione di sicurezza e quella dei sistemi di assistenza alla guida è ricca e completa, due aggettivi che invece non calzano bene alla strumentazione, ridotta all’osso e avara di informazioni. Tra gli altri punti di forza della EX30, come tradizione Volvo, c’è la bontà della posizione di guida. Solo discreta è invece l’abitabilità nella zona posteriore, che non offre molto spazio né per le gambe né per le spalle.
Leggi Tutto