Volvo V70
Il nome Volvo V70 ha fatto la sua prima comparsa nel listino della Casa di Göteborg nel 1996. In occasione del restyling della Volvo 850, i vertici dell’azienda hanno infatti iniziato a utilizzare la lettera S per le berline, la V per le station wagon, la C per le coupé e l’accoppiata XC per le vetture con un taglio fuoristradistico. Rispetto alla 850 SW da cui deriva, la V70 si riconosce per gli indicatori di direzione bianchi e per le forme leggermente più arrotondate della mascherina. All’interno anche la plancia smussa un po’ gli spigoli e fanno la loro comparsa nuovi sedili e comandi inediti. Chiarezza e praticità d’uso sono le qualità principali degli arredi. Alcuni comandi non sono perfettamente visibili ma si tratta di un peccato veniale. Tutto resta in fondo a portata di mano, sistemato dove lo si cercherebbe e ben dimensionato, facile da utilizzare anche con indosso guanti pesanti. Anche se a prima vista le differenze paiono solo di dettaglio, sono ben 1.800 i componenti modificati nel passaggio da 850 SW a V70, stando a quanto dichiarato dalla Volvo. L’aggiornamento è accompagnato da un’ampliamento della dotazione di serie. A partire dal 1997 entra in scena la V70XC , che si differenzia dalla semplice V70 per i paraurti maggiorati in plastica e per l’assetto rialzato di 35 mm, oltre per che le barre sul tetto di diversa foggia.
I MOTORI DELLA VOLVO V70 USATA
La Volvo V70 usata popola le inserzioni con un notevole assortimento di motorizzazioni. Molti esemplari sono spinti dal motore a cinque cilindri 2.5 TDI, un turbodiesel con 140 CV caratterizzato da una coppia abbastanza generosa per l’epoca. Tra le unità a benzina non mancano invece proposte dal temperamento sportiveggiante. Le V70 2.0 T 20V montano per esempio un altro cinque cilindri da 163 CV. È lo stesso schema adottato dalla più brillante T5 da 225 CV e della punta di diamante della gamma la V70 R. Questa lettera è portata sia da una V70 2.3 da 250 CV a trazione anteriore sia da una 2.4 da ben 265 CV equipaggiata con cambio automatico e trazione integrale AWD. Le loro prestazioni sono molto vivaci ma sfruttandole si deve mettere in preventivo un’impennata dei consumi.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO V70 USATA
La Volvo V70 ha contribuito a rafforzare nel tempo la fama della Casa svedese in materia di sicurezza. Lo ha fatto in primis adottando dispositivi e sistemi all’avanguardia per la fine degli anni Novanta, quali i controlli elettronici della stabilità e della trazione. In secondo luogo la V70 si è sempre fatta apprezzare per il comportamento affidabile e sincero anche nelle manovre di emergenza. L’ampiezza delle superfici vetrate e il taglio squadrato delle lamiere aiutano ad avere una chiara idea degli ingombri quando si manovra in città. Ciò non toglie tuttavia che questa Volvo dia il meglio di sé quando si trova a macinare chilometri su chilometri. Solo gli allestimenti più sportivi, con assetto irrigidito, cerchi di grande diametro e pneumatici ribassati, si rivelano un po’ rigidi sullo sconnesso. Buona è anche l’abitabilità, con tanto spazio per quattro adulti e una sistemazione neanche tanto sacrificata per chi è destinato a sedersi al centro del divano.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA VOLVO V70 USATA
La Volvo V70 usata popola le inserzioni con un notevole assortimento di motorizzazioni. Molti esemplari sono spinti dal motore a cinque cilindri 2.5 TDI, un turbodiesel con 140 CV caratterizzato da una coppia abbastanza generosa per l’epoca. Tra le unità a benzina non mancano invece proposte dal temperamento sportiveggiante. Le V70 2.0 T 20V montano per esempio un altro cinque cilindri da 163 CV. È lo stesso schema adottato dalla più brillante T5 da 225 CV e della punta di diamante della gamma la V70 R. Questa lettera è portata sia da una V70 2.3 da 250 CV a trazione anteriore sia da una 2.4 da ben 265 CV equipaggiata con cambio automatico e trazione integrale AWD. Le loro prestazioni sono molto vivaci ma sfruttandole si deve mettere in preventivo un’impennata dei consumi.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO V70 USATA
La Volvo V70 ha contribuito a rafforzare nel tempo la fama della Casa svedese in materia di sicurezza. Lo ha fatto in primis adottando dispositivi e sistemi all’avanguardia per la fine degli anni Novanta, quali i controlli elettronici della stabilità e della trazione. In secondo luogo la V70 si è sempre fatta apprezzare per il comportamento affidabile e sincero anche nelle manovre di emergenza. L’ampiezza delle superfici vetrate e il taglio squadrato delle lamiere aiutano ad avere una chiara idea degli ingombri quando si manovra in città. Ciò non toglie tuttavia che questa Volvo dia il meglio di sé quando si trova a macinare chilometri su chilometri. Solo gli allestimenti più sportivi, con assetto irrigidito, cerchi di grande diametro e pneumatici ribassati, si rivelano un po’ rigidi sullo sconnesso. Buona è anche l’abitabilità, con tanto spazio per quattro adulti e una sistemazione neanche tanto sacrificata per chi è destinato a sedersi al centro del divano.
torre auto
Via per Appiano 8/A 22070 Bulgarograsso
(CO)
auto pironi srl
Via Emilia, 229 47921 Rimini
(RN)
riverauto srl
Loc. La Torre Petrona, 18/A 50038 Scarperia e San Piero
(FI)
carzentrum
Via del Gallitello snc 85100 Potenza
(PZ)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
pelloni auto spa
Via Nonantolana, 980 980 41122 Modena
(MO)
lb auto di barbagallo lorenzo
VIA ALDO MORO,26 95025 Aci Sant'Antonio
(CT)
af rappresentanze srls
Via Aldo Moro 20 36020 Asigliano Veneto
(VI)