Volvo V90

La Volvo ha una ricca e consolidata tradizione in materia di station wagon. La V90, lanciata nel 2016, rappresenta l’ultima evoluzione di questa stirpe di numerose familiari, nate in origine per caricare i bagagli di chi arrivava alle stazioni di posta. La Volvo V90 vuole invece porsi come alternativa più chic ed efficiente allo stuolo di Suv che oggi sono tanto di moda. Ciò vale specialmente per chi ha percorrenze annue elevate e cerca una un’auto con la spiccata vocazione al viaggio. Lunga quasi cinque metri (495 cm), la V90 fa della pulizia delle linee la sua cifra stilistica, tanto a livello di carrozzeria quanto dell’abitacolo. Questo ha un’impostazione moderna, con un’organizzazione della plancia e dei comandi che ruota attorno all’interfaccia digitale Sensus. il sistema funziona come un tablet e si rivela più semplice e intuitivo di altri infotainment. Per il resto gli arredi appagano sotto ogni punto di vista. Anche osservando i piccoli dettagli si coglie una notevole cura costruttiva. Tra gli accessori degni di nota e che per alcuni possono fare la differenza va ricordato l’impianto audio Bowers & Wilkins da 1.400 Watt e ben 19 altoparlanti, che regala un’esperienza d’ascolto di alto livello.

I MOTORI DELLA VOLVO V90 USATA
La Volvo V90 può essere acquistata di seconda mano con un vasto assortimento di motorizzazioni. Esistono infatti versioni a benzina e gasolio, semplicemente termiche oppure ibride, sia mild hybrid che plug-in. In generale i motori a combustione interna sono tutti da due litri di cilindrata e turbocompressi. La Volvo V90 non è mai stata venduta con cambio manuale e pertanto tutti gli esemplari presenti nelle inserzioni sono dotati di cambio automatico. Le vetture entry level sono solitamente a due ruote motrici con trazione anteriore. Salendo invece nella fascia più alta della gamma ci si imbatte in esemplari con trazione integrale permanente AWD.

PRO E CONTRO DELLA VOLVO V90 USATA
Per capire di che pasta sia fatta la Volvo V90 e cogliere al volo quale sia il suo pregio principale basta accomodarsi al volante. Il posto di guida ha regolazioni tanto ampie quanto precise e veste a puntino qualsiasi pilota. Un plauso particolare va ai sedili. Hanno una struttura sottile ma sono molto comodi e contengono alla perfezione gambe e busto, dando il giusto sostegno senza tuttavia risultare troppo fascianti. Ottima è anche situazione nella zona posteriore, dove si riesce quasi ad accavallare le gambe e si può contare su regolazioni separate per la climatizzazione. Solo il tunnel centrale arriva a infastidire un po’ il quinto passeggero. Un’altra piccola critica va a sorpresa al bagagliaio. Sebbene il vano sia realizzato in maniera esemplare, il volume utile non è infatti all’altezza delle aspettative. Pollice alto anche per il confort, sia per l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo sia per l’efficacia del molleggio. Anche se la dinamica non è stata tra le priorità del progetto la guida è molto gradevole. Ultima ma non meno importante, la questione sicurezza. Da sempre è un fiore all’occhiello della Casa e anche la V90 propone un equipaggiamento tutto rispetto anche a livello di sistemi di assistenza alla guida.
Leggi Tutto