Volvo XC90
I MOTORI
Gli annunci che riguardano la Volvo XC90 hanno come denominatore comune due caratteristiche del reparto trasmissione: cambio automatico e trazione integrale Awd sono infatti una costante per tutti gli esemplari di qualsiasi epoca, a prescindere dal tipo di motorizzazione. A fare la parte del leone tra le inserzioni sono le XC90 turbodiesel. Per quanto riguarda la prima generazione, la versione più diffusa è la D5, spinta da un cinque cilindri declinato nel corso degli anni in vari livelli di potenza. Venendo alle vetture più recenti, hanno invece preso piede il frazionamento a quattro cilindri e la cilindrata di due litri, sia sul fronte a benzina sia su quello a gasolio, di pari passo con il diffondersi dell’elettrificazione. La percentuale delle XC90 usate ibride, sia mild hybrid sia plug-in hybrid, è in costante crescita.
PRO E CONTRO
La Volvo XC90 incarna una sorta di ammiraglia a ruote alte, uno status che le spetta quasi di diritto in virtù dello spazio e del confort che offre, degli equipaggiamenti adottati e delle sensazioni di guida che regala. Da ogni singolo componente traspare una progettazione attenta, che, come vuole la tradizione della Casa, mette in primo piano la sicurezza. Sulle vetture più recenti c’è uno stuolo di dispositivi a vigilare sul pilota e sui suoi compagni di viaggio, oltre che sulla dinamica di guida. In ogni caso, anche a dispetto di una stazza importante, su strada la XC90 si dimostra rapida e precisa nell’eseguire i comandi di uno sterzo ben calibrato. Anche nelle situazioni di emergenza resta ben controllabile, complice l’intervento - talvolta persino troppo tempestivo - dell’elettronica.