Volvo XC90
La Volvo XC90 è il modello con cui la Casa svedese è entrata per la prima volta nel mondo delle Suv alto di gamma nell’ormai lontano 2002. Sviluppata su una piattaforma derivata da quella della berlina S80 e proposta in versione a cinque o a sette posti, la tuttoterreno scandinava ha beneficiato di un primo restyling nel 2007. Questo facelift ha introdotto modifiche significative al frontale e alle luci di coda, ristilizzate nuovamente nel 2012, quando gli interventi estetici sono stati accompagnati da importanti upgrade a livello di dotazioni tecnologiche. Grazie a questi aggiornamenti, la prima serie è rimasta in listino fino al 2014, quando è stata sostituita dalla seconda generazione, prodotta sulla più moderna piattaforma modulare Spa. Questo modello, nato dopo l’ingresso del marchio svedese nell’orbita della cinese Geely, compie un evidente salto di qualità sotto ogni profilo. La svolta stilistica si coglie bene anche nell’abitacolo, in cui buona parte dei comandi si gestisce dal grande schermo del sistema multimediale. Oltre a essere razionale, la plancia è costruita con cura e dà l’immediata sensazione di trovarsi a bordo di un’auto di qualità. Con il passare del tempo questa Volvo si è man mano arricchita di gadget hi-tech e di evoluti sistemi elettronici di assistenza alla guida che possono fare la differenza a livello di prezzi, assieme alle eventuali sospensioni pneumatiche.
I MOTORI
Gli annunci che riguardano la Volvo XC90 hanno come denominatore comune due caratteristiche del reparto trasmissione: cambio automatico e trazione integrale Awd sono infatti una costante per tutti gli esemplari di qualsiasi epoca, a prescindere dal tipo di motorizzazione. A fare la parte del leone tra le inserzioni sono le XC90 turbodiesel. Per quanto riguarda la prima generazione, la versione più diffusa è la D5, spinta da un cinque cilindri declinato nel corso degli anni in vari livelli di potenza. Venendo alle vetture più recenti, hanno invece preso piede il frazionamento a quattro cilindri e la cilindrata di due litri, sia sul fronte a benzina sia su quello a gasolio, di pari passo con il diffondersi dell’elettrificazione. La percentuale delle XC90 usate ibride, sia mild hybrid sia plug-in hybrid, è in costante crescita.
PRO E CONTRO
La Volvo XC90 incarna una sorta di ammiraglia a ruote alte, uno status che le spetta quasi di diritto in virtù dello spazio e del confort che offre, degli equipaggiamenti adottati e delle sensazioni di guida che regala. Da ogni singolo componente traspare una progettazione attenta, che, come vuole la tradizione della Casa, mette in primo piano la sicurezza. Sulle vetture più recenti c’è uno stuolo di dispositivi a vigilare sul pilota e sui suoi compagni di viaggio, oltre che sulla dinamica di guida. In ogni caso, anche a dispetto di una stazza importante, su strada la XC90 si dimostra rapida e precisa nell’eseguire i comandi di uno sterzo ben calibrato. Anche nelle situazioni di emergenza resta ben controllabile, complice l’intervento - talvolta persino troppo tempestivo - dell’elettronica.
Leggi Tutto
I MOTORI
Gli annunci che riguardano la Volvo XC90 hanno come denominatore comune due caratteristiche del reparto trasmissione: cambio automatico e trazione integrale Awd sono infatti una costante per tutti gli esemplari di qualsiasi epoca, a prescindere dal tipo di motorizzazione. A fare la parte del leone tra le inserzioni sono le XC90 turbodiesel. Per quanto riguarda la prima generazione, la versione più diffusa è la D5, spinta da un cinque cilindri declinato nel corso degli anni in vari livelli di potenza. Venendo alle vetture più recenti, hanno invece preso piede il frazionamento a quattro cilindri e la cilindrata di due litri, sia sul fronte a benzina sia su quello a gasolio, di pari passo con il diffondersi dell’elettrificazione. La percentuale delle XC90 usate ibride, sia mild hybrid sia plug-in hybrid, è in costante crescita.
PRO E CONTRO
La Volvo XC90 incarna una sorta di ammiraglia a ruote alte, uno status che le spetta quasi di diritto in virtù dello spazio e del confort che offre, degli equipaggiamenti adottati e delle sensazioni di guida che regala. Da ogni singolo componente traspare una progettazione attenta, che, come vuole la tradizione della Casa, mette in primo piano la sicurezza. Sulle vetture più recenti c’è uno stuolo di dispositivi a vigilare sul pilota e sui suoi compagni di viaggio, oltre che sulla dinamica di guida. In ogni caso, anche a dispetto di una stazza importante, su strada la XC90 si dimostra rapida e precisa nell’eseguire i comandi di uno sterzo ben calibrato. Anche nelle situazioni di emergenza resta ben controllabile, complice l’intervento - talvolta persino troppo tempestivo - dell’elettronica.
perlauto motive solution
Via Giovanni Amendola, 32 32 52100 Arezzo
(AR)
dini motors srl
Via Nazionale Sud, 5 5 61048 Sant'Angelo in Vado
(PU)
alimotors srl
Via delle Industrie, 1 22020 Faloppio
(CO)
bocars snc
Via E. Mattei, 48/h 48/h 40138 Bologna
(BO)
r.f. motors s.r.l.
Via Tangenziale Est 58 ? Viale Porta Po 165 58 45100 Rovigo
(RO)
f.a. automobili srl
Via A. Diaz, 93 35031 Abano Terme
(PD)
iperauto bergamo
Via Borgo Palazzo 205 Bergamo 24125 Bergamo
(BG)
autopiu’ due srl
Via Negroli 4 20133 Milano
(MI)
nobile auto s.r.l
Via XXV Aprile, 56 56 46012 Bozzolo
(MN)
nobile auto s.r.l
Via XXV Aprile, 56 56 46012 Bozzolo
(MN)
e 3 supercar srl
Via Redipuglia, 2 20010 Bareggio
(MI)
sicurauto srl
Via Milano, 218 20013 Magenta
(MI)
link motors - roma tiburtina
Via Arduino 40 00162 Roma
(RM)
sicurauto srl
Via Milano, 218 20013 Magenta
(MI)