Subaru Viziv Adrenaline
Primo teaser della crossover compatta
La tre porte potrebbe essere spinta da un motore ibrido e-Boxer
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiECOTASSA
Contributo da versare al momento dell’acquisto di auto nuove con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km.
L’imposta sarà applicata per tutti gli acquisti compresi tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021 e sarà progressiva in base al seguente schema:
La nuova tassa si aggiungerà a tutte le altre (Iva, imposta provinciale di trascrizione e tassa automobilistica) e si dovrà pagare una tantum all’atto dell’immatricolazione.
ECOBONUS
Incentivo all’acquisto di auto nuove a basso impatto ambientale rivolto ai veicoli con emissioni di anidride carbonica fino a 70 g/km e prezzo di listino inferiore a 50 mila euro Iva esclusa (61.000 euro Iva compresa).
Diverse le formule previste:
Acquisto senza rottamazione – 4.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 1.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Acquisto con rottamazione – 6.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 2.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Altre informazioni utili:
La seconda generazione della Suv giapponese adotta soluzioni tecniche esclusive e raffinate, come il motore boxer e gli originali schemi 4x4 Subaru. La XV è il primo modello venduto in Europa ad adottare la nuova piattaforma Sgp (Subaru global platform), che secondo i tecnici delle Pleiadi ha consentito di abbassare il baricentro di 5 mm, di aumentare del 70% la rigidità torsionale, di incrementare del 40% l’assorbimento di energia negli impatti frontali e di dimezzare il rollio in curva. Il cambio Cvt Lineartronic, che consente di riprodurre il comportamento di un sette marce manuale, sarà di serie su tutte le XV. Il nuovo sistema multimediale è compatibile con gli standard Apple Carplay e Android Auto. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, la telecamera stereoscopica Eyesight, di serie, gestisce varie funzioni fra cui la frenata automatica di emergenza, l’avviso di superamento involontario della corsia e il cruise control adattativo.
Come va: sempre pronta a recepire con immediatezza le sollecitazioni dell'acceleratore, anche dopo un rallentamento o in fase di sorpasso. Poco assetata su tutti i tipi di percorso, affronta con disinvoltura l'off-road più impegnativo e non mostra alcuna incertezza anche nelle salite molto ripide con fondo scivoloso. Il rollio si è ridotto rispetto alla serie precedente e si muove con maggiore agilità, grazie allo sterzo più diretto, al baricentro più basso e all’azione selettiva sui freni per limitare il sottosterzo e il sovrasterzo. E se si esagera, c’è ovviamente l’Esp che tiene la situazione sotto controllo.
La tre porte potrebbe essere spinta da un motore ibrido e-Boxer
Il fleet & rental sales manager della filiale italiana anticipa le novità del marchio per il 2019 e parla delle tendenze in atto nel settore
Più tecnologica che mai, la berlina riconosce il viso del guidatore per regolare automaticamente sedili e specchietti
Il MY2020 della berlina sarà presentato durante il Salone di Chicago
Lo ha dichiarato la Consulta, che si è espressa anche in merito alla “responsabilità non esclusiva” dell’imputato
Prime indiscrezioni sul decreto del ministero dello Sviluppo economico che disciplinerà l’incentivo
Secondo il giudice di pace di Milano, se l’apparecchio non è omologato non può essere usato per contestare la violazione. Anche se è approvato
Secondo la suprema corte, dell’eventuale danno derivante dal mancato utilizzo è responsabile anche chi guida l’auto