Fedele alla formula della wagon sportiva, a listino affianca la berlina-coupé integrandone le principali novità. Senza stravolgimenti a livello estetico e di proporzioni rispetto al modello uscente, monta inediti gruppi ottici totalmente inediti e le portiere prive di cornici della berlina-coupé. Il frontale è stato rivisto secondo la filosofia "sharknose" introdotta sulla Classe A e le dimensioni sono cresciute, a favore dello spazio interno: con 48 mm in più di lunghezza (4,68 metri totali) di cui 30 mm dedicati al passo (ora di 2,72 metri), 53 mm in più di larghezza (1,83 metri totali). Il vano bagagli ha un'apertura maggiorata (871 mm contro i precedenti 635), mentre la capacità di carico dichiarata raggiunge i 505 litri (+10). Nell'abitacolo, spicca la plancia dominata dal doppio display dell'infotainment Mbux, capace di offrire funzionalità avanzate, grazie all'intelligenza artificiale, alla realtà aumentata, ai comandi vocali naturali e a soluzioni innovative come i programmi Energizing legati allo stato d'animo del guidatore.
Come va: sicurezza garantita, grazie alla ricca dotazione degli Adas, che include, fra l'altro, il Distronic, in grado di controllare velocità, distanza di sicurezza e sterzo con assistenza per il cambio di corsia e funzione stop&go nel traffico. L'unità di punta è il 2.0 turbobenzina da 225 CV e 350 Nm di coppia, abbinata esclusivamente al cambio automatico 7G-Dct: complessivamente buoni i consumi promessi (attorno ai 6,2-6,5 l/100 km), anche grazie al nuovo Cx di 0,26.