Anteprima

Renault Espace
Da monovolume a Suv: ecco come sarà la sesta serie

Renault Espace
Da monovolume a Suv: ecco come sarà la sesta serie
Chiudi

Tutto cambia tranne il nome, e tanto basta per far passare alla storia l’auto che vedete prefigurata nell'immagine sopra come la sesta generazione della Renault Espace. Pazienza se, diventando di fatto una Suv, lo storico modello della Régie assumerà sembianze totalmente diverse da quella che tutti conosciamo e che possiamo tranquillamente definire la monovolume per eccellenza. La Espace, infatti, è stata la prima a introdurre in Europa (nell’ormai lontano 1984) un concetto di vettura spaziosa, capiente oltre i canonici cinque posti, modulabile e più piacevole da guidare rispetto a un van: un tipo di automobile fin lì appannaggio sostanzialmente degli americani. Con la quinta generazione ormai fuori produzione, il passato va in archivio mentre si avvicina a grandi passi la presentazione della nuova serie, fissata in primavera. Siamo dunque perfettamente in tempo per riepilogare tutto ciò che già sappiamo sulla nuova Espace ancora prima di vederla, con l’aiuto delle ultime immagini teaser diffuse dalla Casa e delle nostre ricostruzioni grafiche esclusive, basate sulle più recenti foto spia.

2023-renault-espace-teaser-01

Trasformazioni. Parlando di design, resettate la memoria. Come detto, la Espace verrà completamente stravolta nelle forme e nelle proporzioni. La carrozzeria, filante e muscolosa al tempo stesso, è caratterizzata da una linea della spalla piuttosto marcata e da un padiglione sfuggente, che termina con un accenno di spoiler. Taglio sportiveggiante anche per finestratura e lunotto, quest’ultimo sottolineato da luci di coda scenografiche, molto simili a quelle già viste sull’Austral. Il family feeling tra la C-Suv e l’erede della monovolume si manifesterà su più fronti. Anche il muso, dunque, sfoggerà i gruppi ottici "a zanna d’elefante" della sorella più compatta e gli interni proporranno, in una struttura integrata e orientata verso il guidatore, l’abbinamento tra la strumentazione da 12 pollici e il touch screen dell’infotainment verticale.

2023-renault-espace-teaser-02

14 cm in meno, ma con più spazio. Proposta con interni a cinque e sette posti, rispetto al passato l’Espace è destinata a diventare un’auto più compatta. Il nuovo modello, infatti, sarà lungo 4 metri e 72 centimetri (misura già ufficializzata dalla Casa), risultando perciò più corto di 14 centimetri rispetto a quello che sostituisce. Nonostante ciò, la Renault promette un’abitabilità paragonabile, se non superiore. A tal proposito, il costruttore ha comunicato il dato relativo alla distanza che intercorre tra il pedale del freno e il baricentro della terza fila, che è di 2 metri e 48 cm: un valore leggermente superiore a quello della Espace quinta serie.

Due sfumature di ibrido. In confronto all'Austral, la nuova sport utility della Renault sarà dunque 21 centimetri più lunga, e anche il passo dovrebbe essere maggiore. Tuttavia, le due auto nascono sulla medesima piattaforma modulare, ossia la Cmf-C/D dell'Alleanza Renault-Nissan, e perciò la gamma di versioni disponibili al lancio non dovrebbe riservare sorprese, proponendo un bouquet di motorizzazioni solo a benzina e integralmente elettrificato, che sulla Austral si declina in due varianti mild hybrid (1.2 48V da 130 CV e 1.3 12V 160 CV) più la full hybrid con propulsore 1.2 E-Tech da 200 CV. Per quanto riguarda il listino, è possibile immaginare un prezzo d’attacco sotto i 40 mila euro. Le prime consegne sono attese per la fine dell’estate.         

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Espace - Da monovolume a Suv: ecco come sarà la sesta serie

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it