Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Caro carburanti
I dolori dei fleet manager

SFOGLIA LA GALLERY

Il caro carburanti sta colpendo, e molto, anche le aziende, con i fleet manager a cui viene chiesto di tamponare questo problema, sia per le fotte in fringe benefit, sia per quelle - con un impatto ancora più pesante - operative e commerciali. Un nostro rapido sondaggio sul tema tenutosi online la settima scorsa (dal 15/3 al 19/3) ha visto tantissime riposte da parte dei fleet manager che ci seguono. E se oltre l’80% ci ha detto di non aver preso ancora nessun provvedimento per il boom dei costi di trasporto - anche perché, probabilmente, non ne hanno avuto ancora il tempo - "prevediamo un incremento del 30%" commenta Andrea Pasquinucci Facility & General Services Manager di Viatris, molti fleet manager non hanno potuto far altro che innalzare i plafond delle carte carburante: "Abbiamo dovuto alzare i limiti di spesa mensile e relativi fidi per le carte carburante. Non abbiamo dati di maggior spesa e non è una priorità in quanto non si può far molto ex-post, se non disperarsi…" afferma Andrea Lovisetto, Cost Efficiency and General Services Manager di Compar, che, alla domanda I vostri gestori di fuel card possono in qualche modo aiutarvi a gestire il momento speculativo/di mercato? ha risposto con un’altra – amara – domanda: "Potrebbero farlo nel momento in cui sono loro stessi gli speculatori?". Anche Robert Satiri, Responsabile Servizi Generali Colacem spa, sottolinea come i gestori di fuel card "potrebbero aiutarci, ma non lo fanno". Satiri che si dispera anche del fatto che - come il suo collega Christian Marcello di Ocme – "abbiamo già dati di un forte aumento della spesa mensile, visto anche che abbiamo un terzo della flotta auto a metano…".

Soluzione alla spina? Insomma di strumenti in mano ai fleet manager per combattere il caro carburanti al momento ce ne sono pochi: "Stiamo curando la modalità dei guida dei driver" dice Filippo Giannetti fleet manager di Prada, "utilizziamo solo le pompe bianche", aggiunge Luca Refuggio Distribution Fleet & Travel Manager di Lyreco, "Al momento stiamo valutando di bloccare la possibilità di rifornimenti servito e carburanti Premium" chiosa Pasquinucci. E c’è chi si rallegra del fatto di stare "ancora lavorando in regime di Smart working con visite ridotte ai clienti" come Marco Andrei, FAS and Fleet Manager di 3M Italia. E neppure il ricorso sempre più massiccio all’elettrificazione delle flotte per il 75% dei rispondenti non è una soluzione. Ma per due motivi ben distinti: per alcuni è impossibile accelerare le sostituzioni di auto a motore termico con quelle elettriche "per i tempi di consegna biblici" come dice ad esempio Satiri, per altri anche questa tipologia di rifornimento sta subendo grandi rincari: "l'elettricità viene prodotta con gas e petrolio" argomenta il facility manager di Barilla Giovanni Tortorici, un rialzo dei costi stigmatizzato anche da Lovisetto e da molti altri gestori di flotta. E che fa dire a uno che l'elettrificazione della flotta l'ha lanciata da tempo, come Tiziano Fasolini, mobility champion del gruppo Nestlé che: "A mio avviso avere un mix di tecnologie può aiutare a mitigare periodi di eccesso come questi. Non dimentichiamo però che anche l'energia è aumentata anche se, al momento, resta più conveniente del fossile". Ma ci sono anche esempi virtuosi di come la flotta sia già in via di elettrificazione, come dice Giannetti, "sin dal 2019", oppure Marco Barbuto, Responsabile Fleet & Mobility Management di Terna: "abbiamo già in corso un progetto di elettrificazione della flotta operativa che ad oggi arriva al 25% del parco circolante", Gianmarco Villa, Fm di Astrazeneca, "siamo già in fase di accelerazione sul tema", o Andrei: "3M Italia ha già da due anni adottato una politica di riduzioni delle emissioni, dedicando il 30% della flotta aziendale ad auto ibride. Compresi gli investimenti di stazioni di ricarica presso la sede le 3 plan". Anche se il premio "sfera di cristallo", se mai ce ne fosse uno, in questa ennesima emergenza in azienda va certamente a Lorenzo Groppo, tlc e fleet manager di Pietro Fiorentini spa: "Siamo fortunati ad avere già molte auto elettriche in flotta che possono ricaricare al 95% internamente, con un prezzo dell'energia che abbiamo bloccato per 12 mesi". Chapeau.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Caro carburanti - I dolori dei fleet manager

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it