Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Renault
L’ospedale sotto casa su base FlexEVan

SFOGLIA LA GALLERY

Software République è il consorzio che ha preso vita tre anni fa da un accordo fra il gruppo Renault e altre quattro aziende (Atos, Dassault Systèmes, STMicroelectronics e Thales), con l’intento di sviluppare software o, più in generale, soluzioni innovative per la mobilità. Più di recente si sono uniti anche Orange e JCDecaux e, a seconda del progetto, vengono coinvolti altri partner esterni e start-up. È il caso del prototipo U1ST Vision, un furgone (ovviamente elettrico) destinato a trasportare un vero e proprio laboratorio viaggiante.

DSC01647-1

Dal dentista al cardiologo. L’idea è attrezzare un modulo scollegabile dalla parte meccanica del veicolo, per lasciarlo nelle piazze o in altri luoghi pubblici e creare (almeno per qualche giorno) una sorta di ospedale vicino al paziente. A bordo si possono avere diversi strumenti di diagnosi, da quelli tipici di uno studio dentistico a un elettrocardiografo. E poi, ancora, macchinari per l’analisi di vista o udito, o per la misurazione della pressione. Tutti questi dispositivi saranno gestiti da un operatore sul posto, ma i dati potranno essere visionati in tempo reale da medici dislocati nei vari ospedali, che potranno prescrivere ulteriori accertamenti.

DSC01607-1

L’unione fa la forza. Nel progetto U1ST Vision sono stati messi a punto 21 sistemi di analisi, grazie alla collaborazione di 20 aziende (fra le più note in Italia c’è EssilorLuxottica). Nello sviluppo, che ha richiesto circa sei mesi, sono stati coinvolti anche enti pubblici che operano nella sanità (per ora francesi, ma i responsabili di Software République stanno parlando con tutti i Paesi, inclusa l’Italia). Fra i temi più caldi c’è quello della protezione informatica dei dati raccolti, che è proprio una delle missioni Software République. Tra gli sviluppi di questo tipo di soluzioni, potrebbero esserci anche la formazione diffusa sul territorio su vari temi di tecnologia o di micromobilità. Il costo approssimativo di una soluzione di questo tipo si aggira sui 200 mila euro.

DSC01612-1

Lo zampino di Flexis. Nel prototipo non è difficile scorgere le proporzioni e alcuni tratti di un modello oggetto di un’altra collaborazione del gruppo Renault, questa volta con Volvo (quella dei camion – anche con marchio Renault Trucks -, e delle macchine operatrici), che ha dato vita alla società congiunta Flexis. La joint venture, alla quale partecipa anche il gruppo logistico francese CMA-CGM, è finalizzata alla produzione (nello stabilimento Renault di Sandouville) e alla distribuzione dal 2026 di una gamma di veicoli commerciali elettrici e definiti dal software, dal nome non ancora confermato di FlexEVan, che potranno essere venduti dalle reti dei partner (Renault, Renault Trucks, Volvo Trucks e potenzialmente anche Nissan o Mitsubishi) e assumere direttamente il logo delle società di logistica e servizi. Stando alle informazioni fornite alla presentazione, la versione destinata all’ultimo miglio avrà dimensioni esterne paragonabili a quelle del Kangoo e la capacità di carico di un Trafic.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault - L’ospedale sotto casa su base FlexEVan

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it