Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Veicoli commerciali
Le novità dell’IAA Transportation

SFOGLIA LA GALLERY

Un clima d’incertezza accomuna industria e operatori riguardo a diversi nodi ancora da risolvere, a partire dal calendario al taglio delle emissioni di CO2 che, al momento, resta ancora quello pianificato prima della tiepida reazione dei clienti alle motorizzazioni elettriche. Ma all’IAA Transportation la varietà di prodotti e servizi nel segmento dei veicoli leggeri, come non si vedeva dagli anni 90, ha riportato per qualche giorno l’attenzione sulla tecnologia. Quello di Hannover è ancora il principale Salone del mondo nel settore della mobilità di merci e persone, e l’edizione 2024 che sta per concludersi ha visto un massiccio ritorno dei commerciali fino a 3,5 tonnellate di peso totale, ormai elevate a 4,25 grazie al “bonus batterie”.

IMG_4690

Un solo assente. L’eccezione è Mercedes-Benz Vans: la divisione veicoli commerciali della Stella ha rinunciato a esporre i rinnovati Vito e Sprinter e in particolare l’edizione riprogettata dell’eSprinter elettrico. Non ha invece mancato l’appuntamento la novità probabilmente più attesa dal pubblico, per quanto ampiamente annunciata, la settima generazione del Volkswagen Transporter/Caravelle. La Casa dei veicoli commerciali VW, originaria proprio di Hannover, s’è trovata circondata da tanti marchi fedeli frequentatori dell’IAA, o di ritorno alla rassegna tedesca, o alla loro prima apparizione. Tre i brand che hanno lasciato il segno per la novità dei prodotti, per l’anticipazione di nuovi concetti o per la bravura nel celare fino all’ultimo le novità al grande pubblico, insieme alla sensazione destata dall'ampiezza dell'area espositiva di Kia e dei suoi PBV. Ford Pro, tenendo fede a un suffisso che significa produttività, ha portato sulla scena, accanto ai prodotti, i servizi dedicati a garantire la massima permanenza in servizio dei veicoli.

Ford_IAA_2024_Liive_Centre (1)

Centrale operativa. Trasferita nel suo stand una parte della centrale operativa “diffusa” (con sedi in Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria) di Ford Liive, ne ha proiettato i numeri dell’attività quotidiana: i servizi telematici processano un miliardo di dati al giorno, che hanno permesso di evitare 700 mila giorni di inattività e di garantire un’operatività della flotta dei Transit e Transit Courier/Connect/Custom e dei Ranger connessi pari al 99% in Germania. Un risultato possibile anche grazie alla flotta di furgoni attrezzati (355 in Europa) in grado di gestire il 70% degli interventi senza necessità di un passaggio in officina. Una concezione dell’uptime, del tempo produttivo, tipica del mondo del trasporto professionale, e che è propria anche di Iveco. La principale novità assoluta del costruttore italiano era però di prodotto: l’eMoovy è primo modello di taglia media del marchio; elettrico e nella sola configurazione autotelaio, in un segmento prevalentemente di furgoni, si inserisce e nel filone sempre più frequentato dei veicoli commerciali nativi a corrente, che all’IAA ha avuto un lettura altrettanto originale nel Renault Estafette. Il concept esposto, battezzato come il modello di serie prodotto per più di trent’anni dal 1959, è una interpretazione del marchio della Losanga del progetto FlexEVan di Flexis, la società creata da Renault col gruppo Volvo e il gigante della Logistica CMA-CGM. Infine, alla presenza dell’industria cinese s’era fatta l’abitudine già da diverse edizioni dell'IAA. Questa volta ha colpito per la quantità ancora maggiore di marchi.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Veicoli commerciali - Le novità dell’IAA Transportation

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it