Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Auto ibride
La Motorizzazione le riclassifica: ecco l'elenco per fasce di CO2

SFOGLIA LA GALLERY

Basta con le ibride generiche. Da oggi si cambia. Per lo meno in Italia, dove il ministero dei Trasporti ha deciso di “caratterizzare” in base alle emissioni le diverse tipologie di vetture ad alimentazione mista termica-elettrica. “Tenuto conto che le emissioni di CO2 costituiscono un parametro oggettivo, certo, verificabile e non contestabile”, si legge in una circolare della Motorizzazione civile, “appare congruente con gli obiettivi del Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria classificare, ai fini dell’incentivazione, i veicoli ibridi, che dalle norme di omologazione sono così definiti, attraverso il valore di CO2 rilevato in fase di omologazione riportato al punto V.7 della carta di circolazione”.

Tre fasce. Tre i gruppi di veicoli individuati dal ministero dei Trasporti: Gruppo I con emissioni di anidride carbonica fino a 60 g/km, Gruppo II con emissioni comprese tra 61 e 95, Gruppo III sopra 95 g/km di CO2. Come ribadisce la stessa circolare, per il momento si continua a fare riferimento al valore riportato al punto V.7 della Carta di circolazione, che fino al 31 dicembre 2020 è riferito al ciclo di omologazione Nedc misurato oppure al ciclo Nedc correlato per i veicoli omologati Wltp. Per i veicoli immatricolati a partire dall’1 gennaio 2021, in cui il dato riportato sulla carta di circolazione sarà riferito al ciclo di prova Wltp, i valori della classificazione saranno quasi certamente rimodulati: “si fa riserva di rimodulare i valori limite di CO2 dei gruppi su indicati per tenere conto delle conseguenti variazioni dovute al nuovo ciclo di prova”, si legge nel documento.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Auto ibride - La Motorizzazione le riclassifica: ecco l'elenco per fasce di CO2

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it