Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Smog
Diesel Euro 4 e 5, nelle grandi città scattano i primi blocchi: la situazione

SFOGLIA LA GALLERY

La qualità dell’aria peggiora, soprattutto nella pianura padana, e negli amministratori locali, pregiudizialmente convinti che il peggioramento delle concentrazioni di gas inquinanti e polveri sottili siano ascrivibili solo alle auto, scatta il tic delle limitazioni alla circolazione stradale. Vediamo, dunque, cosa sta accadendo in alcune delle principali città italiane, ricordando che i provvedimenti, di competenza delle singole amministrazioni, valgono, per il tempo indicato, solo nel territorio comunale ed eventualmente, in presenza di specifiche intese sovracomunali o regionali, nei Comuni del circondario.

A Roma arrivano le domeniche ecologiche (per ora). A Roma, per ora, nessuna imitazione o blocco. Tuttavia, ieri la giunta Gualtieri, basandosi sui dati del 15 dicembre, ha invitato la popolazione a "preferire veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto (es. metano), adottare comportamenti di guida volti alla riduzione di emissioni inquinanti (es. moderare la velocità, mantenere spento il motore se non necessario, curare la manutenzione periodica del veicolo), limitare gli orari di accensione degli impianti termici e ridurre la temperatura massima dell’aria negli edifici". Insomma, l’anticamera delle limitazioni. Decise anche le domeniche ecologiche. Nella Ztl detta Fascia verde, stop ai veicoli con motore endotermico il 2 e 30 gennaio, 20 febbraio e 13 marzo nelle fasce 7.30-12.30 e 16.30-20.30.

Milano blocca le diesel fino a Euro 4. A Milano la situazione è decisamente più grave. Mercoledì 15 dicembre è stato infatti il quarto giorno consecutivo di superamento dei 50 µg/m³ di Pm10, con una media provinciale di 77,4 µg/m³. Inevitabile il blocco, a partire da oggi, esteso automaticamente a tutti i Comuni della provincia con oltre 30 mila abitanti e, su base volontaria, in quelli con un numero inferiore di residenti, delle auto fino a euro 4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato. La limitazione, per ora, va dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì e si agiunge, ovviamente, alle limitazioni permanenti. Il blocco durerà fino al rientro dei livelli di criticità, ma non è esclusa un'ulteriore stretta nel caso in cui i dati provenienti dalle centraline di monitoraggio dovessero peggiorare. Oltre alla limitazione della circolazione per i veicoli a gasolio fino a Euro 4, è scattato il divieto generalizzato, cioè in qualsiasi orario ed esteso a tutti i veicoli, di fermarsi e di sostare con il motore acceso. Non solo. La norma prevede la riduzione da 20 a 19 gradi della temperatura nelle abitazioni, negli uffici e nelle attività commerciali, escluse strutture sanitarie, sportive e scolastiche.

Torino estende il blocco alle diesel Euro 5. Situazione difficile a Torino, dove ieri, in alcune zone, si è superata la soglia dei 90 µg/m³ di PM10 e dove la media giornaliera ha superato i 75 µg/m³ per tre giorni consecutivi. Oltre alle limitazioni strutturali (divieto permanente di circolazione alle auto di classe Euro 0, 1 e 2 e, dal lunedì a venerdì tra le 8 e le 19, alle auto a gasolio euro 3 e 4), oggi è scattato il fermo per le auto diesel Euro 5. Il blocco, per ora, è limitato alla fascia oraria 8-19 senza distinzione di giorni. Lo stop riguarda anche gli automezzi dotati di dispositivo Move In (MOnitoraggio dei VEicoli Inquinanti). Sulla base dei dati di oggi l’amministrazione deciderà se proseguire o no il blocco oltre la giornata di lunedì.

Euro 4 ferme a Bologna e hinterland. Infine, Bologna. Proseguono fino a lunedì 20 dicembre compreso, a Bologna, Imola e nei Comuni dell’hinterland, le misure emergenziali scattate ieri, che si aggiungono alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì. In pratica, da ieri non possono circolare i veicoli diesel fino a Euro 4, è in vigore il divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli ed è scattato l’obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a 19° C nelle case e a 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali. Le limitazioni, per ora valide fino a lunedì 20 dicembre compreso, riguardano, oltre a Bologna e Imola, anche i comuni di Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Smog - Diesel Euro 4 e 5, nelle grandi città scattano i primi blocchi: la situazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it