A prima vista, la Nissan Concept 20-23 potrebbe sembrare uno dei tanti prototipi che le Case realizzano per intrigare gli appassionati. In realtà, però, la concept sviluppata per celebrare i 20 anni del centro stile europeo della Casa è una vera e propria dichiarazione d'intenti da parte del marchio giapponese, tanto che a presentarla a Londra è stato direttamente il presidente del marchio, Makoto Uchida, arrivato appositamente dal Giappone. D'altronde nel Dna della Nissan c'è una lunga tradizione di compatte pensate per la città, che presto verrà portata avanti da un'erede elettrica della Micra che – perché no – potrebbe essere declinata pure in una versione ad alte prestazioni derivata proprio dalla Concept 20-23.
IN BREVE
Design
Alla base del progetto c'è un'idea semplice: creare una piccola citycar che sappia emozionare i giovani. Così il team del Nissan Design Europe, il centro stile europeo del marchio, ha ripreso i lineamenti della futura Micra elettrica, di cui la Casa aveva diffuso alcuni teaser, per realizzare una due posti estrema, il cui nome ha un doppio significato. Il 20 celebra il ventesimo anniversario del centro di design, mentre il 23 indica l'anno in corso e si richiama al nome del marchio poiché in giapponese i numeri due e tre si pronunciano "ni" e "san". Le linee sono ispirate dal mondo delle competizioni, dal simracing online alla Formula E, mentre molti dettagli sono pensati per essere funzionali, come le ampie prese d'aria delle minigonne per il raffreddamento dei freni o il grande alettone, che è stato progettato per garantire elevati livelli di downforce senza compromettere la visibilità posteriore. La parentela con la futura Micra, così come con le Micra del passato, è ben visibile all'anteriore, con i caratteristici fari tondi disegnati da due sottili strisce a Led che fungono anche da indicatori di direzione. Pure sul retro torna il tema del gruppo ottico tondo, che contrasta nettamente con i dettagli spigolosi dell'estrattore posteriore. A sottolineare ulteriormente il carattere di quest'auto è presente una particolare verniciatura grigia, pensata per farla sembrare quasi un oggetto ricavato dal pieno.

Interni
Gli interni rispecchiano l'impostazione, estrema, degli esterni. I posti sono soltanto due, con pilota e passeggero che per accedervi devono letteralmente calarsi nell'abitacolo. Per entrare, dopo aver aperto verso l'alto le portiere a forbice, bisogna scavalcare una spessa barra di rinforzo che ricorda le roll cage utilizzate nelle competizioni e lasciarsi scivolare verso il basso, visto che i due sedili sono montati a pochi centimetri dal pavimento dell'auto. Rispetto alle auto da corsa, però, questa concept pensa anche al confort degli occupanti e per questo le due sedute, pur essendo molto contenitive, garantiscono una buona comodità di marcia. La plancia è una vera e propria visione futuristica delle auto da pista del domani: massima semplicità, con tutte le informazioni necessarie riportate su un paio di schermi per ridurre le distrazioni. Tutto si comanda dal volante rettangolare (con piantone dello sterzo di carbonio), che integra anche dei paddle che possono essere utilizzati per regolare le prestazioni del powertrain elettrico, del quale la Nissan per il momento non ha fornito alcuna specifica.
Il Nissan Design Europe
La Nissan ha interamente sviluppato la Concept 20-23 nel suo centro di design europeo, che ha già dato vita a diversi modelli, dalla Qashqai alla Juke. Inaugurato nel 2003 su una delle rive del Gran Union Canal a Paddington Basin, Londra, occupa oltre 60 designer di interni ed esterni, artisti digitali, modellatori di creta e altri specialisti, tra cui il team specializzato nello studio di finiture e colori. Gli esperti che lavorano all'Nde possono contare su tutte le ultime tecnologie di prototipazione, dagli strumenti per la realtà virtuale – con cui si condividono i progetti a livello globale – a una fresatrice a cinque assi che consente di creare modelli a grandezza naturale. Senza dimenticare, però, l'intramontabile creta, con cui si possono creare fino a tre modelli a grandezza reale contemporaneamente su altrettante piastre.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it