Torna sul mercato dopo 22 anni il marchio Alpine, in questi giorni sotto i riflettori del Salone di Ginevra. A segnarne il rilancio è la presentazione al pubblico della nuova A110: una sportiva dotata di motore 4 cilindri turbo da 1.8 litri da 252 CV e 320 nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione da 7 rapporti. Secondo la Casa, è in grado di raggiungere i 100 km/h da ferma in soli 4,5 secondi.
Una progenitrice gloriosa. Il design e la vocazione della vettura sono un’interpretazione moderna dell’omonima A110, prodotta dal 1962 al 1977 presso lo storico stabilimento della Alpine di Dieppe, in Normandia. Qui, Jean Rédélé, all’epoca il più giovane concessionario Renault con esperienze da pilota, aveva fondato nel 1955 il glorioso marchio.
L’acquisizione nel glorioso 1973. Da sempre l'Alpine è legata a doppio filo alla Losanga: dalla meccanica dei suoi veicoli, di derivazione Renault, fino all’acquisizione da parte della Casa, nel 1973. Proprio l’anno in cui si sono celebrate la storica tripletta della A110 al Rallye Monte-Carlo e la vittoria della prima edizione del Campionato del Mondo Rally. Nella nostra gallery ricordiamo i trionfi sui campi di gara e altre curiosità legate alla più iconica delle Alpine.
Alessandro Mirra
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it