Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Pneumatici
Abbiamo creato (e provato) le "nostre" gomme - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Progettare pneumatici è un gioco? Ovviamente no, ma può diventarlo, con i dovuti distinguo. L'ho imparato assieme al mio collega Alessio Frassinetti, dopo aver trascorso una giornata nella sede Pirelli di Milano. Lo scopo della visita? Toccare con mano i vantaggi (e la complessità) della progettazione virtuale, oltre che dei simulatori di guida.

Dietro le quinte: nei panni di un designer Pirelli

Esercizio semplificato. Per noi e (pochissimi) altri professionisti provienienti da tutta Europa, la vigilia del Gran Premio di Formula 1 a Monza è stata l’occasione per utilizzare il software di progettazione virtuale della Pirelli, nato una dozzina di anni fa proprio per realizzare in tempi brevi le gomme delle monoposto più veloci al mondo. Un tool poi trasferito ai pneumatici stradali, meno estremi ma con moltissime variabili. Per renderci la vita più semplice, i tecnici della Bicocca ci hanno chiesto di migliorare un prodotto esistente, dandoci solo cinque obiettivi di performance. Dico "solo", perché nella realtà sono oltre 50...

Abbiamo creato (e provato) le "nostre" gomme - VIDEO

Detto fatto. L’obiettivo del lavoro era ridurre la resistenza di rotolamento e avere più trazione, senza intaccare (anzi, se possibile, migliorare) risposta in curva e durata. I parametri su cui agire erano sei (fra cui mescola del battistrada, angolo di incrocio delle tele e profondità dei tasselli), mentre nel mondo reale sono diverse centinaia. È lì che entra in gioco il know-how dei progettisti. Ogni opzione ha pro e contro, e puntare tutto su un obiettivo porta a intaccarne un altro: va trovato un equilibrio. Fatte le nostre riflessioni, abbiamo inserito nel software di simulazione le scelte. Un’elaborazione completa richiede una decina di ore. Ma nella pratica, ci spiegano i tecnici, si procede per step, all’inizio con simulazioni parziali per verificare gli effetti principali delle scelte. Via via si affina il lavoro e si ottengono molti più risultati.

Abbiamo creato (e provato) le "nostre" gomme - VIDEO

È l’ora della pratica. Definito il “nostro” pneumatico virtuale, abbiamo potuto testare la gomma con il simulatore statico della Pirelli in cui una Porsche 911 con volante, pedali e sedili specifici da postazione viaggia virtualmente sulla pista di handling di Nardò (riprodotta sul maxischermo). Una sorta di raffinato videogioco... da un milione di euro. Un cervellone registra tutti i risultati, che i tecnici analizzano per capire come migliorare lo sviluppo del pneumatico. Le nostre prove sono proseguite al simulatore dinamico del Politecnico di Milano, utilizzato da diverse aziende: al centro del maxischermo c'è un abitacolo a cella, dotato di volante e di un sedile che si muove per dare sensazioni fisiche ancora più amplificate in altre tipologie di test. Realizzato nel 2020, costa 10 milioni di euro e riproduce in scala 1:1 spostamenti laterali fino a quattro metri: l’ideale per valutare il comportamento delle gomme per piccoli angoli di sterzo (una manovra all’apparenza semplice, ma che dà molte informazioni).

Abbiamo creato (e provato) le "nostre" gomme - VIDEO

Lavoro di squadra. I due simulatori, quello statico della Pirelli e quello dinamico del Politecnico, non sono dunque alternativi, ma complementari. E permettono, insieme alla progettazione virtuale, di ridurre fino al 30% i tempi di sviluppo di un pneumatico. Così si può far nascere una gomma in 18-24 mesi, e in qualche caso persino in sei mesi. Coi metodi classici, servivano almeno tre anni fra progettazione e test fisici. Test fisici (in pista e in laboratorio) che ora non spariscono, ma si riducono drasticamente, con benefici anche per i costi (una volta ammortizzato quello di queste sofisticate apparecchiature). E, non ultimo, per l’ambiente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pneumatici - Abbiamo creato (e provato) le "nostre" gomme - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Tomket Sport - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo

4.4