Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Quattroruote e Dueruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana.

Eco News

Milano
Monopattini in cerca di sicurezza

SFOGLIA LA GALLERY

La diciannovesima edizione della Settimana europea della mobilità (dal 16 al 22 settembre), evento nato per avvicinare i cittadini all’uso di mezzi sostenibili, è partita a Milano con un’iniziativa dei gestori dei monopattini a noleggio, coordinati dall’assessorato alla Mobilità. Sette delle otto compagnie di sharing - Dott, Bird, Voi, Wind, Bit, Helbiz e Lime, mentre per Circ si devono risolvere questioni legate all’appalto – hanno schierato un addetto ciascuna, con pettorina gialla e l’ingrato compito di sorvegliare i comportamenti degli utenti, avvicinandoli per spiegare loro le eventuali infrazioni (dai primi feedback alle compagnie, in questi giorni sono stati accertati 500 "errori" da correggere, in particolare il mancato utilizzo del casco, il trasporto di un passeggero, il parcheggio fuori dagli stalli e l'utilizzo sui marciapiedi). "I monopattini non sono giocattoli, vanno usati secondo le regole", ha ribadito l’assessore Marco Granelli. Il caos, in effetti, è sotto gli occhi dei cittadini da settimane e rischia di esplodere in questo momento di ripartenza post lockdown: molti dei 6.000 monopattini offerti in sharing intralciano i pedoni sui marciapiedi, mentre per le strade prosegue il disegno delle piste ciclabili (22 km destinati a diventare 50 entro fine anno) che riducono le corsie destinate al traffico, creando ingorghi e sovrapposizioni pericolose (con le fermate dei bus, per esempio). Una svolta che riflette il disegno di Palazzo Marino, ma che sta anche creando confusione e che richiede impegno su diversi fronti. Primo tra tutti, quello per la sicurezza.

Sala: vedo comportamenti non esemplari.
Lo stesso sindaco di Milano, Giuseppe Sala, chiede il rispetto delle regole: "Il monopattino elettrico si sta diffondendo in tutte le grandi città internazionali ed è naturale che sia così anche a Milano", ha detto il primo cittadino in un intervento su Facebook. "Ciò che però io vedo (e come me tutti i milanesi) sono comportamenti tutt'altro che esemplari nell’utilizzo di questi veicoli. Dall’andare in due su un unico mezzo, al percorrere le strade contromano, fino al guidare sul marciapiede, per non parlare del parcheggio disordinato. Il Codice della strada non può essere sottoposto a interpretazioni, né a deroghe. La nostra Polizia locale è allertata per far rispettare le regole, ma serve un maggior senso di responsabilità degli utenti. I monopattini sono veicoli utili ed ecologici per gli spostamenti in città, ma devono essere usati in modo consapevole, con prudenza e rispetto. A oggi abbiamo emesso autorizzazioni per 6.000 mezzi; prima di aumentare la flotta circolante voglio vedere un chiaro miglioramento nelle modalità di utilizzo". La speranza è che il richiamo non venga ignorato.  

2020-mobility-week-03

Caschi e test per i noleggi. Durante questa settimana, alcune compagnie di noleggio metteranno in palio elmetti leggeri di protezione, del tipo obbligatorio per i noleggiatori tra i 14 e i 18 anni (ma fortemente raccomandati anche ai maggiorenni, visto che oltretutto le coperture assicurative non coprono infortuni alla testa se non si indossano). Tra le altre aziende, Voi ha annunciato la sperimentazione di un test obbligatorio, sulla app, per verificare la prontezza di riflessi degli utenti e impedire lo sblocco del monopattino in condizioni di scarsa lucidità, per esempio per uso di alcol o di altre sostanze.

Iniziative internazionali. La Settimana europea della mobilità prevede diversi appuntamenti, con biciclette e monopattini al centro delle attività. Si va da "Bicibus Polimi", organizzato dal Politecnico di Milano, al car sharing elettrico che debutterà nel condominio Bacchiglione, con E-Vai; Ciclobby, invece, porterà i propri iscritti alla scoperta della rete ciclabile, il 19 settembre. Il giorno dopo è previsto "Fancy women ride", appuntamento internazionale che coinvolgerà, oltre a Milano, le città di Izmir, Istanbul, Berlino, Cambrils, Montpellier, Colonia e Washington.

Le promozioni. Questa settimana non mancheranno diverse offerte proposte dai gestori di sharing mobility. Bikemi renderà gratuite le prime due ore di utilizzo (ai soli abbonati), mentre Enjoy cercherà di conquistare nuovi iscritti con un bonus di 10 euro; Share Now prevede invece l’iscrizione omaggio più 5 euro di credito compreso per i nuovi clienti. Tornando ai monopattini, Voi fornirà agli interessati un codice per ottenere 5 euro di crediti e offrirà lo sblocco gratuito su tutte le corse.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Milano - Monopattini in cerca di sicurezza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it