Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eco News

Ambiente
Tecnologia al servizio del clima: cosa si sta facendo e cosa si farà

SFOGLIA LA GALLERY

Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell'Ambiente: un momento di riflessione sia per le aziende, che portano avanti la sostenibilità attraverso tecnologie sempre più avanzate per ridurre l’impatto della loro attività, sia per i consumatori, che cercano faticosamente di capire come sia possibile dare un contributo con un occhio rivolto al futuro e un altro - per forza di cose - al portafogli. Le risposte non sono semplici, ma una cosa è certa: se la tecnologia è in grado di semplificarci la vita, è anche vero che può diventare la chiave per proteggere il clima, rendendo gli stili di vita sostenibili sempre più praticabili. Vediamo come.

Partiamo dalle energie alternative, su tutte il fotovoltaico. In Europa, nel 2022, sono stati installati impianti per una potenza pari a 41,4 GW, un balzo di quasi il 50% rispetto ai 28,1 GW installati nel 2021: il totale adesso ammonta a 208,9 GW ma gli obiettivi sono ancora più sfidanti, arrivare a 320 GW entro il 2025 e 600 GW entro il 2030. Ma qual è l’impatto sulle nostre vite? Basti pensare che i 41,4 GW messi in esercizio nel solo 2022 possono dare energia a più di 12 milioni di case, quindi basta fare un rapido calcolo per capire che se verranno rispettati i piani di sviluppo, l'energia pulita potrà essere una componente rilevante del nostro futuro. Questo però non sarebbe stato possibile se non ci fosse stato un enorme progresso tecnologico dei pannelli solari, la cui efficienza cresce di anno in anno grazie a nuovi materiali e al lavoro incessante dei ricercatori. Anche i prezzi, in rapporto alla potenza, sono scesi e di questo si sono avvantaggiati quegli utenti privati che hanno optato per i pannelli solari per le proprie abitazioni.

La conservazione dell’energia è altrettanto importante e i moderni sistemi di immagazzinamento basati su batterie di nuova generazione sono in grado di integrarsi nella rete casalinga, urbana e, perché no, con la propria auto elettrica. Un esempio su tutti è la combinazione tra i pannelli solari e le batterie domestiche Powerwall, sviluppata dalla Tesla. Ma è tutto il mondo degli accumulatori (con l’industria automobilistica in prima fila) ad aver fatto passi da gigante, con la consapevolezza che, compatibilmente con il problema dell’approvvigionamento delle materie prime e del suo impatto sull’ambiente, c’è ancora un grande potenziale inesplorato. Anche nelle modalità di riciclo.

Il prossimo passo, necessario per rendere credibile la diffusione di stili di vita sostenibili, sarà rendere le tecnologie meno costose, focalizzare gli sforzi su quelle più promettenti e progettare un mondo dove la riduzione degli sprechi e delle emissioni saranno frutto dell’adozione su larga scala di software e hardware dall’impronta "green". Già ora, con l’IoT (Internet of Things, Internet delle Cose) e con la domotica, si possono impostare da temoto le luci, il riscaldamento e il condizionamento di casa, o lasciare che siano dei sensori ad ottimizzare l’utilizzo dell’energia grazie all’interazione tra i diversi elettrodomestici. Sensori che ormai popolano qualsiasi dispositivo, producendo miliardi di dati, dai quali e grazie all’intelligenza artificiale, si potranno fare analisi predittive e ridurre l’impatto sull’ambiente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ambiente - Tecnologia al servizio del clima: cosa si sta facendo e cosa si farà

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Retoo Kit Di Illuminazione LED Adesivo Per Auto, 4 Strisce RGB, 48 LED, 8 Colori, Telecomando, Resistente All'acqua, Installazione Facile

4.2