Stellantis
Uno "yoke" al posto di volante e pedali? C’è il brevetto
Depositato dal gruppo negli Stati Uniti, utilizza la tecnologia steer-by-wire ed è pensato per le vetture autonome del futuro
Depositato dal gruppo negli Stati Uniti, utilizza la tecnologia steer-by-wire ed è pensato per le vetture autonome del futuro
Viaggio tra Mirafiori e Casale Monferrato per scoprire da vicino come nascono le auto blindate della Polizia, a partire dall'Alfa Romeo Tonale. Che sono ancora realizzate a mano (ma con un tocco tecnologico)
Guida assistita, intelligenza artificiale, ma anche motori, trasmissioni e sospensioni: ecco le soluzioni top - e una flop - che hanno segnato gli ultimi mesi. E che ci accompagneranno anche nel 2024
Da loro dipendono l'alimentazione e il raffreddamento del motore. Ma ci sono di mezzo anche l'aerodinamica e il confort e, pertanto, va trovato il giusto equilibrio: vediamo come
A dispetto delle avanzate tecniche di progettazione e produzione, lo sviluppo dell'auto resta lento persino nella velocissima era digitale. Come mai? In primo luogo, per la difficoltà di mettere a punto le architetture elettroniche
Il progetto prevede 155 case dotate di sistema fotovoltaico, wallbox per auto elettriche e una rete integrata per ottimizzare i consumi e rivendere energia quando non viene utilizzata
Le apparecchiature elettroniche, connesse tramite wi-fi, ci offrono supporto, ci ricordano le nostre abitudini e ci aiutano a risparmiare energia
Mentre le Case inseguono l'auto connessa definitiva, funzionale come uno smartphone, i big tecnologici si buttano nell'automotive. Con progetti sempre più importanti: ecco come il telefonino mette le ruote
Fino a pochi anni fa, i costruttori avevano un ruolo dominante sull’intera filiera. Ora, con le nuove tecnologie, il settore affronta una trasformazione epocale: le Case faranno parte di un universo di realtà interdipendenti e saranno sempre più dei system integrator. Un esempio? La Software République della Renault
A causa del peso elevato delle batterie, molte Bev esercitano alte sollecitazioni alle boccole, ma un’azienda tedesca ha pronta la soluzione
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell'Ambiente: dal fotovoltaico alle moderne batterie, dal software ai sensori, ecco come i progressi hi-tech possono contribuire a migliorare la situazione
L'aumento delle temperature nelle isole di calore costituisce non solo un problema di natura ambientale, ma ha ripercussioni anche sulla mobilità su cui stiamo basando il nostro futuro
L'ultima creazione di Horacio partecipa a "Le forme dell'aria", presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?