L’auto elettrica è un’alternativa sempre più "possibile": non solo grazie all’espansione continua della rete di ricarica, ma anche perché in commercio ci sono sempre più modelli. Che in alcuni casi, come abbiamo visto nel caso della Jeep Avenger, possono essere addirittura concorrenziali rispetto alle corrispettive varianti col motore tradizionale. A patto di accettare un nuovo modo d’intendere l’auto.
La ricarica conta. Cos'è davvero importante quando al posto del serbatoio c’è una batteria? Beh. La potenza di ricarica, ovvero la capacità di immagazzinare alla svelta energia (leggi qui per saperne di più). Utile quando si viaggia, o quando non si ha a disposizione una presa comoda, magari nel parcheggio di casa o nel proprio box. Alla Fiat hanno messo a punto una proposta elettrica rotonda, utile per chi ha esigenze extraurbane, cittadine o supercittadine. Con tre modelli dai nomi iconici: 600, 500 e Topolino.
Aspetto familiare. Modelli che hanno, tra l’altro, un design volutamente italiano. Utile a non farle sembrare delle marziane nei nostri centri cittadini. Un design che sfrutta il passato come un’arma: per non perdersi in un futuro ancora tutto da esplorare. Questa strategia prova a (ri)motorizzare un’Italia profondamente diversa da quella che Fiat fece viaggiare, in massa, negli anni del Dopoguerra; ma stavolta con l’elettricità, proponendo modelli utili alle esigenze quotidiane degli automobilisti. In questo speciale metteremo alla prova 600e, 500e e (presto) Topolino sui loro tracciati ideali. Partendo dal test della "gita fuori porta" con la nuovissima 600e.
600e, la Fiat che vuole "elettrizzare" gli italiani
La 500e. Per il secondo capitolo di questa serie "Elettritalia" siamo tornati al volante della 500 elettrica, prima esperienza contemporanea della Fiat in fatto di Bev. Un'auto campione di vendita in Europa con oltre 66.000 unità, che si conferma una soluzione ideale in città per via della sua autonomia (300 km verificati del Centro Prove di Quattroruote). La 500, però, se la cava bene anche fuori porta, non solo per il suo confort e per lo spazio riservato ai passeggeri anteriori, ma pure per la sua capacità di carica rapida: in cinque minuti, dalle colonnine fast, si guadagnano 50 km, mentre per passare dal 20% all’80% sono sufficienti 23 minuti. Insomma, tecnologia utile quando si esce dalla routine di tutti i giorni. Per chi abita a Roma e Milano, inoltre, è disponibile il servizio di ricarica mobile on demand di e-Gap, che può anche essere svolto da remoto tramite un’app dedicata. La piccola elettrica torinese è in offerta fino a fine novembre con uno sconto del 25% in caso di rottamazione: il finanziamento prevede l’anticipo zero, 36 rate da 199 euro e la possibilità, alla fine dei tre anni, di restituire la 500 oppure di cambiarla con una nuova Fiat.
Fiat 500e: l'elettrica che piace all'Europa
La Topolino. Abbiamo messo alla prova uno dei veicoli più discussi presentati nel 2023: si tratta della Fiat Topolino - che di per sé non è nemmeno un’auto (a livello normativo s’intende) - che sarà il nostro strumento per capire le potenzialità della micromobilità elettrica. Nel corso del 2023, Fiat ha presentato anche la 600e che, assieme alla 500e, rappresentano una risposta più completa alle esigenze di mobilità in città e non solo. Ed è proprio a corredo di questi due modelli che la Topolino assume un significato, un mezzo che per risolvere le esigenze di mobilità prêt-à-porter si rivela più che idoneo. Ciò che serve non è soltanto capire come va e come si guida un’automobile ma anche come viene sfruttata l’energia per muovere l’auto e noi stessi. Ecco perché nel video tratteremo anche temi quali il confronto tra varie alimentazioni.
Fiat Topolino: Elettrificazione all'italiana!
75 km con 5,4 kWh (in città). Se si considerano gli standard automobilistici (in termini di sicurezza, ma anche di versatilità), questa Fiat Topolino non sostituisce un'automobile, ma, specialmente in un Paese come il nostro, caratterizzato da piccoli e medi centri urbani, può rappresentare la risposta alle esigenze di mobilità di molti. Se i 45 km/h e la potenza risicata (il motore elettrico eroga 8 cavalli) potrebbero sembrare un’insormontabile limitazione, nella pratica, fatta di start and stop nel traffico, ciò non corrisponde a verità. Per i brevi spostamenti in città, oppure in una località di villeggiatura, un mezzo come la Topolino rivela infatti tutta la sua efficienza, favorita dal peso contenuto (la bilancia indica un peso di 485 kg). Con appena 5,4 kWh si possono percorrere all’incirca 75 km in città.
null
Speciale Volt. Per chi ha voglia di scoprire di più sulle opportunità dell’elettrico suggeriamo di seguire Volt, il nuovo approfondimento dedicato alla transizione energetica dell’auto (e delle nostre vite).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it