Apre oggi al pubblico la 112esima edizione del Salone di New York, al quale abbiamo dedicato la corposa galleria fotografica allegata. I lettori che hanno seguito le due giornate riservate alla stampa attraverso il nostro sito hanno già avuto modo di capire che l'International Auto Show della Grande Mela ha una connotazione territoriale piuttosto marcata: difficile che sulle rive dello Hudson vengano annunciate novità di portata planetaria. Ovviamente ci sono le eccezioni.
Hyundai Santa Fe. Di tutte le novità esposte al Salone, quella della coreana Hyundai è di sicuro interesse anche per gli automobilisti italiani. La Santa Fe - terza generazione di una stirpe di sport utility di successo - arriverà in autunno, a novembre probabilmente, con due motori turbodiesel di 2.0 e 2.2 litri.
Mercedes-Benz Classe GL. Per noi, che consideriamo già abbastanza grossa la ML, la GL è decisamente fuori misura. Non negli States, dove le sue dimensioni - 5,12 m per 2,14 - passano pressoché inosservate. Il modello presentato in anteprima mondiale a New York eredita la piattaforma della nuova Classe M ed è meno pesante sia sulla bilancia sia nello stile. Ne vedremo qualcuna anche in Italia, dove sarà venduta con gli apprezzati turbodiesel.
Piccole suv si aggiornano. E siccome la benzina aumenta anche Oltreoceano - pur restando su valori che qui considereremmo semplicemente ridicoli - ecco che sia la Mercedes-Benz sia la BMW hanno approfittato per presentare le versioni aggiornate delle loro piccole (per gli standard Usa) crossover GLK e X1. Per quest'ultima, va detto, si tratta di un debutto vero, giacché non era mai stata distribuita da quelle parti. Ritocchi lievi anche per la Mitsubishi Outlander Sport (dalle nostre parti si chiama ASX).
Sportive. L'immagine di Ralph Gilles (che sorride di fianco alla nuova SRT Viper, indossando una t-shirt con la scritta "Detroit" (la cui grafica ci asteniamo dal commentare), è emblematica: l'America senza i suoi eccessi (in tutti i sensi) non sarebbe l'America. Così la SRT Viper, ormai assurta al ruolo di supercar Made in USA per antonomasia: dieci cilindri, 8.4 litri di cilindrata, 649 cavalli, 814 Nm di coppia e meno di 1.500 kg di peso... A New York c'era anche la Mercedes-Benz SL 65 AMG: più della Viper per numero di cilindri, 12, coppia massima, 1.000 Nm (merito dei due turbocompressori), e va detto anche per la massa, 1.950 kg. Fuori concorso, infine, la Jaguar F-type, una spider a due posti dal sound coinvolgente che debutterà nella sua veste definitiva a fine anno.
Berline, Suv e concept. Pressoché tutte dedicate agli automobilisti d'Oltreoceano le altre novità. Le Case giapponesi e statunitensi si confrontano per lo più sul tema delle berline a tre volumi e dei Suv, che hanno ormai soppiantato le leggendarie station wagon americane. Qui la lista delle novità è piuttosto lunga: Toyota Avalon, Lexus ES, Nissan Altima, Chevrolet Impala, Lincoln MKZ, Buick Enclave, Toyota Venza, Chevrolet Traverse... Meritano tutte una citazione, anche se nessuna di queste, purtroppo o per fortuna secondo i gusti, arriverà nel nostro Paese. Dello stesso tenore anche le concept, pochine: la berlina elettrica LE dell'Infiniti, la Honda Crosstour e l'Acura RLX.
Carlo Di Giusto
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it