Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Volkswagen Group Night
Il futuro della mobilità al Salone di Ginevra

SFOGLIA LA GALLERY

Come da tradizione il gruppo Volkswagen ha anticipato di poche ore l'apertura del Salone di Ginevra presentando durante la sua Media Night alcune delle novità che, a partire da domani, saranno esposte sotto i riflettori del Palexpo. Matthias Müller, ad della Volkswagen, è il primo manager a intervenire, sottolineando la necessità, per il marchio e per il gruppo, di evolvere il proprio business per affrontare le sfide della mobilità del domani.

Obiettivo 2025. Il ceo ha confermato gli investimenti della Together Strategy 2025 per un totale di 34 miliardi di euro per la mobilità elettrica, l'evoluzione digitale e la guida autonoma, parlando di "Futures of Mobility", ovvero i diversi scenari futuri che caratterizzeranno le varie zone del globo, taxi volanti compresi. Ogni città avrà necessità diverse e per questo il gruppo Volkswagen punterà su soluzioni differenti, pensate per adattarsi alle necessità dei propri clienti di tutto il mondo: per questo servirà creare delle partnership direttamente con le città. Ad Amburgo la Man ha già iniziato a collaudare i propri veicoli commerciali driverless, sfruttando tecnologie V2X per comunicare con le infrastrutture e migliorare l'esperienza di consegna delle merci: questo know how si riverserà nelle future auto a guida totalmente autonoma che, secondo il gruppo tedesco, saranno pronte a scendere su strada già nel 2025.

Il futuro della mobilità al Salone di Ginevra

Verso la ricarica automatica. Per quanto riguarda la mobilità elettrica, invece, nei prossimi mesi assisteremo al lancio della nuova Suv Audi e-tron (che non prenderà il nome di Q6 come comunicato in precedenza, ndr) e di altre vetture a zero emissioni, tra le quali vi sarà anche un veicolo commerciale con marchio Volkswagen. "Stiamo portando la Roadmap E su strada rapidamente e in maniera decisa", ha sottolineato lo stesso Müller, ricordando come il gruppo intenda "ridefinire la mobilità urbana". Per caricare i veicoli a zero emissioni sono state sviluppate diverse soluzioni come il sistema wireless V Charge e CarLa, un robot della Kuka con un braccio a sette assi che, in maniera totalmente automatica, è in grado di avvicinarsi alle auto parcheggiate e inserire un connettore di ricarica all'interno dell'auto, trasferendo l'energia delle proprie batterie (o della rete nel caso delle soluzioni fisse) a quelle dell'auto.

Il futuro della mobilità al Salone di Ginevra

Mobilità personale condivisa. Moia, il brand di ride sharing del gruppo, lancerà presto un servizio di mobilità condivisa che offrirà soluzioni di trasporto individuale con prezzi più contenuti rispetto ai servizi di ride hailing o ai tradizionali taxi. Tramite un'app si potranno impostare le proprie destinazioni e un algoritmo selezionerà dei gruppi di persone con percorsi simili, così da garantire una sensibile riduzione dei costi, pur mantenendo la massima libertà di movimento. Il servizio partirà ad Amburgo entro la fine dell'anno: per il car pooling saranno inizialmente utilizzati 200 van elettrici a sei posti, ma in futuro la flotta si amplierà fino a 1.000 shuttle in attesa di portare Moia in altre città del mondo. Nel concept mostrato a Ginevra da Moia al volante di un van appositamente allestito è ancora presente un autista che, nei prossimi anni, sarà probabilmente sostituito da un sistema driverless di livello 5, come quello che la Volkswagen ha presentato sulla sua nuova concept, la I.D. Vizzion.

Il futuro della mobilità al Salone di Ginevra

Senza volante. A presentare la nuova Volkswagen I.D. Vizzion è stato lo stesso Herbert Diess, salito sul palco a bordo della quattro posti elettrica a guida autonoma. La nuova concept ha un'intelligenza artificiale che riconosce il proprietario e impara le sue abitudini, aprendo automaticamente anche le portiere e, all'occorrenza, pure lo spazioso vano bagagli. L'AI gestisce tutte le fasi di guida: basta parlare per comunicare la destinazione e viaggiare a zero emissioni, grazie a un sistema di trazione integrale garantito dalla presenza di due motori elettrici.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Volkswagen Group Night - Il futuro della mobilità al Salone di Ginevra

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it