Il designer italiano Aldo Brovarone, famoso per aver firmato lo stile di modelli come la Maserati A6 GCS, la Ferrari F40 e, la sua preferita di sempre, la Dino, si è spento all'età di 94 anni. Nato a Vigliano Biellese il 24 giugno del 1926, Brovarone sognava di fare il pilota aeronautico, ma la vita gli ha riservato ben altro. Da giovane venne deportato in Polonia: una volta terminata la seconda guerra mondiale espatriò in Argentina, dove incontrò il fondatore della Cisitalia, Piero Dusio, che proprio in Sudamerica aveva aperto una fabbrica di automobili. Così iniziò la carriera di designer automobilistico di Brovarone, che presto riuscì a farsi notare dalla Pinin Farina, dove venne assunto nel 1953 diventando uno dei disegnatori di punta dell'atelier piemontese. Nel 1988 andò in pensione ma non smise di interessarsi al mondo delle quattro ruote, avviando una collaborazione con lo Studio Torino, la Stola e la Fioravanti.
Le sue opere. Durante la sua lunga carriera Aldo Brovarone ha firmato il design di svariati modelli italiani. Alcuni esempi sono, come anticipato, la Maserati A6 GCS del 1953, il suo primo lavoro per Pinin Farina, la Ferrari Dino Berlinetta Speciale del 1965, basata sul telaio di una Dino da corsa, e la Ferrari F40, l'ultima vettura di Maranello con la sua firma come responsabile dello stile, anche se le forme della sportiva da 478 CV si devono alla matita di Pietro Camardella. Brovarone ha curato anche lo stile di modelli di altri marchi italiani, come l'Alfa Romeo, per la quale ha plasmato le linee della Spider (la Duetto realizzata insieme a Franco Martinengo), della Giulia Coupé Speciale del 1965 e delle concept Eagle e 6C 3000 Superflow. A Brovarone si devono le forme di modelli come la Lancia Gamma Coupé, ma anche di vetture di altri marchi europei: abbiamo raccolto le sue opere più famose nella nostra Foto gallery sfogliabile qui sopra.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it