Conto alla rovescia per il Motor Valley Fest 2021: la terza edizione dell’evento dedicato alla Terra dei motori, in programma a Modena da mercoledì 30 giugno a domenica 4 luglio, si terrà con un format ibrido che alterna appuntamenti in streaming ad altri aperti al pubblico. Oltre alle esposizioni di auto e moto sportive e una fitta agenda di incontri virtuali riguardanti i temi più caldi dell'automotive, nei quali interverremo anche noi di Quattroruote, il calendario propone anche eventi in pista - che coinvolgeranno gli autodromi di Varano, Modena e Misano - e altre attività aperte al pubblico, come quelle previste per il weekend.
Partenza sprint. Dal motorsport all’industria, passando per il design, la transizione elettrica, la guida autonoma e l’heritage: la panoramica sul mondo dell’auto sarà particolarmente esaustiva e si concentrerà nelle prime giornate. Il 30 giugno ci sarà spazio anche per parlare del futuro delle corse, in particolare di tendenze, tecnologie e materiali. Il focus vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Andrea Pontremoli (ad della Dallara), del responsabile dell’area sportiva di Lamborghini, Giorgio Sanna, e dell’ex pilota di F.1 Emanuele Pirro.
I big della culla dei motori. La kermesse modenese entrerà nel vivo nelle ventiquattr'ore successive, giovedì 1 luglio, giorno del taglio del nastro e della cerimonia inaugurale, con la Motor Valley Top Table: un talk che riunirà grandi manager della culla dei motori, tra cui Enrico Galliera (direttore commerciale e marketing della Ferrari), Claudio Domenicali (ad della Ducati), Horacio Pagani e Stephan Winkelmann (ad di Lamborghini e Bugatti). Nell’elenco degli appuntamenti della giornata c’è anche un focus dedicato al presente e al futuro della filiera automobilistica con i presidenti delle associazioni di settore, tra cui Michele Crisci dell’Unrae, Paolo Scudieri dell’Anfia e Angelo Sticchi Damiani dell’Aci.
Si parla di stile con i grandi designer. Venerdì 2 luglio si prosegue con un programma ancora più ricco. Apre la giornata una tavola rotonda incentrata sul tema della sostenibilità dell’elettrico, ma si segnalano anche l'approfondimento dedicato all’idrogeno e ai biocombustibili, quello sulle startup e le giovani imprese dell’automotive e l’incontro sul design, con la partecipazione di matite del calibro di Walter De Silva, Chris Bangle e Kalus Busse (Maserati). Nel pomeriggio sono in programma anche un focus sui temi della digitalizzazione e della guida autonoma, nonché un punto sulle auto storiche. Sarà possibile seguire tutti gli eventi via web, previa registrazione.
Una Levante Fuoriserie. Giocando in casa, tra le aziende protagoniste del Motor Valley Fest 2021 c'è ovviamente la Maserati, coinvolta in molteplici attività. Per l'occasione, il Tridente mostrerà in anteprima mondiale la Levante Trofeo Fuoriserie Edition, realizzata in collaborazione con Massimo Bottura. Negli stessi giorni, gli appassionati del marchio potranno anche prenotare il Factory Tour sulle linee di produzione della nuova MC20: la sportiva sarà esposta assieme agli altri modelli della gamma nel cortile dell'Accademia Militare e sarà impegnata in giri in pista sul tracciato cittadino. La Casa modenese, poi, parteciperà alle tavole rotonde dedicate al design, all'elettrificazione, alle tendenze di mercato e all'heritage. Venerdì 2 luglio, presso la facoltà di Guirisprudenza di Modena, si terrà infine il Maserati Talent Talk, un incontro organizzato per presentare l'azienda e le sue figure chiave agli studenti.
La componentistica. Alla kermesse emiliana è presente anche la Bosch, a partire dal talk di giovedì 1 luglio dedicato ai nuovi trend e alle sfide tecnologiche legate alla mobilità. La multinazionale tedesca sarà protagonista anche del panel “Innovation & Talents”, incontrando giovani studenti e valutando idee e progetti di start-up. Fabio Giuliani, general manager di Bosch Italia, interverrà alla tavola rotonda dedicata a idrogeno e biocarburanti, delineando l’impegno dell’azienda verso le nuove forme di alimentazione alternativa.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it