Con diversi anniversari alle porte, il Museo Alfa Romeo ha già pronto un 2023 ricco di eventi. Ben 12 sono le conferenze di "Backstage", la rassegna avviata quattro anni fa per approfondire la storia del Biscione, attraverso gli oggetti della Collezione conservati, appunto, "dietro le quinte". Per i visitatori del museo l'ingresso sarà gratuito, con tanto di parate e flash mob a fare da cornice sulla pista interna, mentre sul palco si alterneranno piloti, storici, giornalisti ed ex dipendenti, chiamati a condividere con il pubblico le proprie esperienze dirette.
Il calendario del 2023. Per ogni mese è previsto un tema diverso, dal prodotto all'industria, dai modelli di serie alle competizioni. Il primo evento, fissato per il 29 gennaio, è dedicato all'Alfa Romeo 8C Competizione a 20 anni dal suo debutto internazionale. Seguiranno approfondimenti dedicati ai 40 anni della Alfa Romeo 33 (19 febbraio), ai 60 anni dell'Autodelta (5 marzo), ai 30 anni dal successo della 155 nel DTM (2 aprile) e alla figura di Giuseppe Busso, a 110 anni dalla nascita (14 maggio). E ancora, il 25 giugno si parlerà dei 100 anni del Quadrifoglio, introdotto alla Targa Florio del 1923, il 27 agosto della storia dei mezzi pesanti Alfa Romeo, in Italia e all'estero, il 9 settembre dell'Alfa Romeo Montreal, fino ad arrivare alle auto del Biscione firmate Zagato (8 ottobre) e ai 60 anni della Giulia Sprint GT (19 novembre). Infine, l'incontro del 3 dicembre sarà dedicato al periodo in cui, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'ufficio progettazione fu spostato ad Armeno sul Lago d'Orta, mentre si lavorava ai motori radiali aeronautici.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it