Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Succede che le auto elettriche continuano a esistere e alla 1000 Miglia lo sanno. Così gli organizzatori affiancano alla Corsa più bella del mondo un alter ego a zero emissioni, la 1000 Miglia Green. Gara di regolarità alla quale partecipiamo con quattro equipaggi, raccontando storie di quotidiana convivenza tra auto a pile e rete di ricarica

Eventi

1000 Miglia Green
Vince la "nostra" Polestar 2

SFOGLIA LA GALLERY

Quattroruote torna sul gradino più alto del podio della 1000 Miglia Green, la gara che da ormai qualche anno fa da apripista al convoglio delle Vecchie Glorie della gara più bella del mondo. A vincere è il collega Mirco Magni, navigato da Alessandro Ferruta, a bordo della Polestar 2 Long Range a trazione posteriore: 299 cavalli di potenza e una batteria da 84 KWh, per un'autonomia Wltp di 655 km. La competizione è stata serrata e la "nostra" Polestar ha preceduto la Tesla Model Y del duo Naska-Ferraglio di appena 37 punti. Sul podio anche Leonardo Spacone e Fabio Sciarra a bordo della piccola Lancia Ypsilon. Alle loro spalle, in quarta posizione, troviamo la Hyundai Ioniq 5 N di Pascali-Cartapani, mentre chiude in settima posizione l'equipaggio formato da Fabrizio Giugiaro e Alessio Frassinetti sulla GFG Kangaroo Concept.

L’elettrico cresce. Ma al di là dell'ottimo risultato ottenuto nella gara di regolarità, i nostri colleghi hanno potuto toccare con mano lo stato di salute della rete di ricarica, dimostrando che è possibile completare un percorso come quello della 1000 Miglia con vetture full electric, sfruttando l’attuale rete di ricarica.  Nell’ultimo anno, la rete di colonnine è cresciuta del 31,5%, passando dalle 41.173 postazioni del giugno 2023 alle 54.164 attuali. Il 17% di questa è a corrente continua e il 34% delle nuove installazioni riguarda, in effetti, proprio le colonnine veloci. Non solo: nel giro di due anni, il totale delle colonnine sulla rete autostradale è passato da 150 a 942, aumentando quindi di sei volte; l’85% di questi punti di ricarica è fast, ciò significa che già in questo momento si può ricaricare un'auto elettrica nel 40% delle aree di servizio sulla rete autostradale.

I consumi. Quella da Bologna a Brescia è stata una tappa che ha radunato grandi folle nelle città e nei paesi attraversati dalla Freccia Rossa. La velocità media è stata leggermente più bassa rispetto a quella dei giorni precedenti per via del traffico e delle varie soste davanti agli appassionati, ma tutte le nostre auto hanno confermato i dati di consumo delle prime quattro giornate di gara. La Lancia Ypsilon ha continuato a guidare la nostra classifica dei consumi con un 11,4 kWh/100 km, seguita dalla Polestar 2 con 13,6, mentre la GFG Kangaroo è arrivata a 23,5 kWh/100 km. L'exploit della giornata è stato quello della Hyundai Ioniq 5 N, che è scesa per la prima volta al di sotto del "muro" dei 20 kWh/100 km, segnando un risultato impressionante per un'auto da 650 CV: 17,6 kWh/100 km.

I vincitori della Freccia Rossa. Un vero e proprio dominio quello di Andrea Vesco e Fabio Salvinelli che, a bordo della loro Alfa Romeo 6 C 1750, hanno vinto la 1000 Miglia 2024. L'equipaggio è riuscito fin dalle prime battute a prendere la leadership e mantenerla in scioltezza fino alla fine, precedendo al traguardo la Lancia Lambda Casaro guidata da Gianmario Fontanella e Annamaria Covelli. Terzo posto per un'altra Alfa Romeo 6C 1750, quella di Aliverti-Valente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

1000 Miglia Green - Vince la "nostra" Polestar 2

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it