Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Su 4R di gennaio
Kei car all'italiana

SFOGLIA LA GALLERY

Macchine piccole, preferibilmente elettriche, con una struttura di costi simile a quella dei quadricicli e la versatilità delle automobili, sostenute da politiche fiscali favorevoli e altre agevolazioni pratiche che le rendano abbordabili per larghe fasce della popolazione, prendendo a modello la formula giapponese delle kei car, cioè vetture urbane piccole ma spaziose incentivate da una tassazione favorevole e da altre misure. Se ne parla (lo abbiamo fatto anche noi di Quattroruote) in modo più o meno esplicito dai tempi del Covid. Le ha invocate recentemente Luca de Meo. Dunque, perché ne riparliamo? Dov’è la novità?

Se il governo scende in campo. Presto detto. Per la prima volta, l’idea prende forma in un pacchetto di linee guida elaborate da uno studio dei tecnici del ministero dell’Economia e delle Finanze, che propone di creare una nuova categoria omologativa per questi veicoli, accompagnata da adeguate misure di sostegno. Non è ancora un progetto governativo, ma potrebbe diventarlo, con tutte le implicazioni positive che potrebbe portare con sé sul piano del mercato e anche su quello ambientale. Spieghiamo perché nel servizio La formula per il rilancio e tratteggiamo l’identikit di queste auto, nell’approfondimento titolato Ecco la kei car all’italiana, con l’aiuto di una grande maestro del design come Walter de Silva, che a quest’idea ha dedicato molte energie negli ultimi anni, studiandone le tante implicazioni. Scoprite tutto su Quattroruote di gennaio 2025.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Su 4R di gennaio - Kei car all'italiana

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it