Quattroruote di ottobre, già disponibile in Digital Edition e in edicola, è il primo numero firmato dal nostro nuovo direttore, Alessandro Lago: il suo editoriale spiega perché, oggi più che mai, è importante guardare l'automobile con spirito critico, oltre gli schieramenti e i preconcetti. Leggetelo e fateci sapere cosa ne pensate.
La copertina è dedicata alla nuova Jeep Compass: la terza generazione cresce nelle dimensioni (anche dentro) e offre una gran varietà di powertrain, dall'elettrico puro all'ibrido full; in più, ha sempre un occhio di riguardo per il fuoristrada. Iniziamo a conoscerla nella variante Bev.
L'Attualità vi presenta il primo Rapporto Quattroruote, questo mese concentrato sulla relazione tra gli italiani e l'automobile: un’analisi approfondita e impietosa, con tantissimi dati, grafici e approfondimenti a supporto, per comprendere i perché di una crisi strutturale. Infine, le Anteprime vi propongono le ricostruzioni esclusive della nuova Hyundai Tucson e della Smart #2, pronta a raccogliere l'eredità della mitica Fortwo.



Jeep Compass
La Jeep Compass numero tre emana un'aura di... avventura possibile: è bello - e pure motivo d'acquisto - possedere una macchina in grado di fare del fuoristrada più o meno leggero. Anche se, magari, rimarrai la maggior parte del tuo tempo fra città, tangenziale e autostrada. La voglia d'evasione della Compass trasuda, prima di tutto, dai lineamenti forti della carrozzeria: un look muscoloso e teso, infarcito di richiami alla storia Jeep (inclusi gli immancabili Easter egg). Poi, c'è l'aumento dimensionale. Importante, perché si passa da 4,40 a 4,55 metri, mentre il passo cresce di 16 centimetri. Quindi, c'è più spazio per i passeggeri, e anche per i bagagli: abbiamo misurato 479 litri, contro i precedenti 407.
La protagonista della storia di copertina è la Compass elettrica nella prima versione disponibile (monomotore, con trazione anteriore) da 213 cavalli, batteria da 74 kWh netti e autonomia dichiarata intorno ai 500 km, in allestimento First Edition (49.900 euro). A breve la gamma Bev si amplierà, ma chi non ama il mondo a corrente può aspettare i powertrain ibridi. Come quello, full, da 145 CV e cambio automatico a doppia frizione da 6 marce e quello plug-in da 195, che arriverà in un momento successivo. La piattaforma è la Stla medium che ben conosciamo, ma con regolazioni ad hoc delle sospensioni.


Nissan Qashqai
Nel 2022 era stata proprio la Nissan Qashqai a portare al debutto in Europa il sistema e-Power. Da allora la C-Suv giapponese, una delle più vendute in Europa, ha conquistato (insieme alla sorella X-Trail) oltre 100.000 clienti con questo sistema ibrido, che affida al motore elettrico la trazione (con i relativi vantaggi in termini di fluidità, silenziosità e scatto nel breve), mentre l'1.5 termico è deputato unicamente alla produzione di energia per ricaricare la batteria. Col passaggio alla nuova generazione questo approccio non cambia, ma il nuovo powertrain permette alla Qashqai di fare interessanti passi avanti sul fronte dell’efficienza, del confort e del brio. Le vendite della nuova Qashqai iniziano proprio in queste settimane.
Sul fronte dei consumi vi possiamo anticipare un guadagno del 17% nei percorsi su statale, mentre in città si superano i 28 km/litro di percorrenza. Valori molto interessanti, che fanno il paio con un’accelerazione migliorata del 12%. Quello che i numeri non raccontano fino in fondo è la maggiore fluidità, che accresce la sensazione di guidare un’elettrica (seppur ricaricata da un motore a benzina).


BYD Seal U vs Jaecoo 7 vs Leapmotor C10
Viaggiare per molti chilometri in elettrico senza i vincoli di un’auto elettrica. Questo promettono le plug-in dotati di grandi batterie, come le protagoniste di questa sfida a tre: BYD Seal U, Jaecoo 7 e Leapmotor C10. Queste Suv di provenienza cinese hanno prezzi allettanti, se confrontati con le concorrenti europee, e dotazioni davvero ricche, sia sul fronte del confort, sia in fatto di sistemi di assistenza alla guida. E, soprattutto, consentono percorrenze di un centinaio di chilometri in EV, più che sufficienti per il commuting quotidiano, con costi di gestione bassi, se si ha l’accortezza di ricaricare ogni sera da casa: per fare un esempio, con una delle tre (a voi scoprire quale sulla rivista) abbiamo viaggiato in autostrada – la condizione più gravosa - per 130 km, spendendo poco più di 5 euro.
Quando si tratta di affrontare viaggi più lunghi e non si può (o non conviene, per ragione di costi dell’energia) sfruttarne la ricarica rapida in corrente continua, tutte e tre le auto garantiscono 600-700 km a benzina. Valori che salgono - e non di poco - nell’uso in città o su statale. Ma anche in fatto di prestazioni, queste super ibride continuano a convincere? I cavalli di sicuro non mancano (fra motore termico ed elettrico la più potente, la Jaecoo 7, ne mette insieme 347), mentre sul fronte del comportamento dinamico in qualche caso abbiamo riscontrato dei margini di miglioramento, nella risposta di sospensioni e sterzo così come nella taratura dell’Esp.


Hyundai Inster Cross
Potere della suggestione: la chiami Cross, la vesti con un colore che richiama i colori della natura, monti un cerchio specifico, ridisegni i paraurti; e se vuoi, c’è pure un portatutto da tetto pronto per qualsiasi attività outdoor. Così, la Hyundai Inster è pronta per l'avventura anche se, all’atto pratico, non offre doti di mobilità aggiuntive rispetto alla versione standard: stessa altezza da terra, trazione sempre sulle ruote anteriori.
Questa variante della Inster è quindi da considerarsi un ulteriore e originale allestimento (di vertice, considerati i 29.650 euro di listino), che conserva tutte le buone cose che abbiamo già avuto modo di apprezzare: a partire dallo straordinario rapporto fra le compatte dimensioni esterne (382 cm) e l’abitabilità interna, capace di accogliere comodamente quattro adulti. C’è di più: i nostri strumenti hanno rilevato un consumo inferiore rispetto alla versione standard, per via di pneumatici (della stessa misura) con una miglior scorrevolezza, con l’autonomia reale vicinissima a quella dichiarata, fatto più unico che raro.

Lancia Ypsilon HF
Posto che fra le hot hatch, attualmente, si contano più modelli a batteria che termici, il panorama è più vasto che mai: dalla Alpine A290 alla pletora di proposte by Stellantis, marchiate Abarth e Alfa Romeo, Opel e Peugeot (queste ultime in arrivo), nonché Lancia, che ha colto l’occasione per rispolverare il logo HF con l’Elefantino rosso. Quest’ultimo identifica sia un allestimento sportivo per la Ypsilon (HF Line, ibrida o elettrica) sia la Ypsilon HF, versione di punta proposta soltanto in versione elettrica.
Con le sorelle di piattaforma, Abarth 600e e Alfa Romeo Junior, la Lancia condivide le stesse caratteristiche tecniche (motore da 280 CV, batteria da 54 kWh, differenziale autobloccante), ma la nostra prova in pista ha evidenziato alcune differenze non marginali, a tutto vantaggio dell’efficacia di guida. Così, la Ypsilon HF è riuscita a primeggiare in quasi tutte le specialità, e anche se manca la componente sound, il divertimento riesce a raggiungere buoni livelli di soddisfazione.

Primo contatto
Questo mese vi proponiamo i test drive di due auto decisamente interessanti: la Suv dell'Audi più venduta in Italia, ovvero la Q3 (diesel, nel nostro caso), e la prima automobile di segmento A dotata di un motore full hybrid, la Toyota Aygo X. Pronta a sorprendervi con consumi davvero promettenti.


Anteprime e Autonotizie
La Hyundai Tucson cambierà radicalmente il proprio stile quando arriverà sul mercato nel 2027: l'abbiamo ricostruita per voi, in base alle informazioni in nostro possesso. Nello stesso anno vedremo in concessionaria anche la Smart #2, l'erede della Fortwo di cui vi proponiamo un'anteprima esclusiva con tanto di rendering. La sezione Autonotizie, invece, si apre col Salone di Monaco, che ha visto come protagoniste principali Germania e Cina, con modelli che spaziano dalle Suv BMW iX3 e Mercedes GLC a compatte come le Cupra Raval e Volkswagen ID. Polo, fino a medie come la Leapmotor B05. Senza dimenticare la wagon BYD Seal 6 SW.
Dal resto del mondo arrivano altre novità interessanti, come la Renault Clio e la visione che anticipa la futura Hyundai Ioniq 3, nonché l'Audi Concept C firmata dall'italiano Massimo Frascella: abbiamo dedicato un approfondimento a questo modello e al suo designer, che è protagonista di un'intervista doppia con Walter de Silva. Questi due grandi nomi hanno segnato la storia di tanti marchi stranieri, ma come potete leggere nel servizio "Stile italiano, la mano degli dei" non sono i soli. Spazio anche alla Pirelli, con i suoi pneumatici, alla Mini JCW X Deus e a una mappa esclusiva con tutte le automobili più vendute nei vari Paesi europei, dalla Fiat Panda alla... Porsche 911.


Rapporto Quattroruote: gli italiani e l'auto
Negli ultimi dieci anni, il prezzo delle auto nuove è aumentato in modo significativo. Se nel 2015 bastavano meno di 11.000 euro per acquistare una Fiat Panda, oggi ne servono almeno 15.000. Ma il problema non riguarda solo i listini: il Rapporto Quattroruote sugli italiani e l’auto evidenzia come gli automobilisti italiani siano oggi più poveri, più in difficoltà e, in molti casi, più frustrati rispetto alle generazioni precedenti.
Secondo il Rapporto, il prezzo medio delle automobili è cresciuto del 37% dal 2019. A questo si aggiungono aumenti significativi in altre voci di spesa legate alla gestione dei veicoli: riparazioni, carburanti, assicurazioni e imposte. E, nel mentre, il potere d’acquisto degli italiani risulta in calo di quasi il 9% dal 2008. Ecco perché l’auto è un bene sempre meno accessibile: ci occupiamo di questa "dissonanza" in maniera approfondita, con il supporto di tantissimi dati, grafici e approfondimenti. Anche per questo, il Rapporto non è solo un’analisi, ma uno strumento tecnico a supporto delle decisioni dei policy maker, il primo di una serie di studi settoriali che verranno pubblicati periodicamente sulla rivista. Oltre che sulla rivista, il Rapporto è disponibile anche in via gratuita nell'area in abbonamento QPremium.

Attualità e Inchieste
La sezione Attualità/Inchieste apre con una guida completa agli incentivi sulle auto elettriche. Mai così tanti soldi erano stati stanziati in favore di una singola motorizzazione: 597 miliardi in totale e dai 9 agli 11 mila euro per ogni automobilista. Mai, però, erano stati posti così tanti paletti per potervi accedere: nel servizio Per molti, non per tutti vi spieghiamo quali sono, come funzionano e come orientarvi.
Entrare in una galleria vi fa paura? In molti casi si tratta di una fobia ingiustificata, ma non sempre. L’Italia sta adeguando i suoi tunnel sulle strade di collegamento più importanti ai requisiti di sicurezza stabiliti per tutti i Paesi europei, ma è in ritardo sulla scadenza del 31 dicembre. Scoprite di più nel nostro servizio esclusivo Non si esce dal tunnel. Infine, sapevate che “schilometrare” un’auto – cioè far comparire sul contachilometri digitale una percorrenza inferiore a quella effettiva - è un gioco da ragazzi? Ve lo raccontiamo in Schilometrare è troppo facile, con una serie di consigli su come smascherare venditori troppo disinvolti.
Come richiedere allegati e dossier
Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un’email a uf.vendite@edidomus.it, oppure telefonando al numero 02.56568800 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it